Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
— 58 — |
talia. Il resto è noto. Ciò fu un colpo di genio come ve ne ha pochi nella storia.
Io ho corso, ho divorati i dettagli. Ho fretta di riassumere, perchè desidero di esser corto.
Il conte di Cavour, senza contestazione, è il terzo uomo di Stato d’Europa — con lord Palmerston e l’Imperator Napoleone. La perdita di questo uomo, nelle circostanze attuali, sarebbe, per l’Italia, una sventura irreparabile. La forza del conte di Cavour non è nei suoi principii; egli non ne ha alcuno d’inesorabilmente determinato. Ma egli ha uno scopo, uno scopo fisso, netto, la di cui grandezza avrebbe data la vertigine a tutt’altro uomo — dieci anni fa — quello cioè di formare un’Italia una ed indipendente. Gli uomini, i mezzi, le circostanze, gli sono stati, gli sono tuttora indifferenti. Egli cammina diritto, sempre saldo, sovente solo, sacrificando i suoi amici, le sue simpatie, qualche volta il suo cuore, spesso la coscienza. Nulla gli è duro. La pieghevolezza del suo spirito è maravigliosa. Egli indovina tutto, e raramente s’inganna, non già sulla verità, ma sul successo dell’opera. Egli riunisce la solidità di calcolo del temperamento inglese, con quel genio politico senza scrupoli, senza idealismo, sovente senza generosità, del carattere italiano. Il conte di Cavour è un tratto di unione tra sir Robert Peel e Macchiavello. Egli ha qualche cosa di bizantino: l’astuzia, la logica fina, il risultato sempre reale anche nel paradosso. Leggete le sue note diplomatiche. Egli è impossibile di aver ragione, ed