Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
Il conte di Cavour ritorna in Piemonte saturo d’idee e di fatti, senza avere largamente studiato, ma avendo molto osservato. Egli volle utilizzarsi pel suo paese e entrò nella Direzione degli asili infantili. Ma egli era sospetto di già. Egli riportava la peste del liberalismo: veniva tutto pregno del profumo di progresso che respiravasi a quell’epoca in Francia, come in Inghilterra, in tutto lo sviluppo della vita pubblica. Il presidente degli asili lo pregò, pel bene della società, di uscire dalla Direzione. Egli entrò nell’Associazione agraria e nella Commissione della statistica.
Nel 1847 fondò un giornale politico coi signori Balbo, Galvagno, Santa Rosa, Il Risorgimento, il quale aveva a scopo di propagare le idee di progresso, di riforma, d’unione tra principi e popoli, e l’indipendenza d’Italia. Il signor di Cavour era lo più vivo ed audace tra i redattori di questo periodico ed uno dei più arditi pensatori del Piemonte. Lo mostrò quando una deputazione di Genova venne a domandare a Carlo Alberto l’espulsione dei gesuiti e l’organamento della guardia nazionale. Il conte di Cavour appoggiò Brofferio, il quale scappò fuori con un grido «La migliore delle riforme è la Costituzione; dimandiamola senza indugio!» Valerio, Galvagno ed altri respinsero questa idea audacissima. La petizione al re fu solo segnata da Cavour, Brofferio, d’Azeglio, Durando e Santa Rosa — e la si fece capitare a S. M.
La condotta del conte di Cavour, la petulanza delle sue idee, la sua indipendenza, lo misero