cui la crudeltà dei tempi può tirar fuori Dio sa che — ed in Garibaldi — non l’uomo della logica, della ragione, della convenienza, ma del destino — forza selvaggia di una natura concentrata per quattro secoli — l’Italia! Il Parlamento è per l’Europa un vulcano, una negazione terribile, delle basi cui essa credeva riposare. Il Parlamento ha attestato il suo dritto su Roma e su Venezia. Ed a Venezia e’ rappresenta la negazione dell’Impero; a Roma, quella del papato — vale a dire, il rovesciamento, del dritto che per quattordici secoli servì di ritmo alla vita di Europa. La terribile Convenzione, in paragone a questa placida, moderata, flemmatica nostra assemblea, fu un’assemblea di fanciullette. Essa non concepì un cataclisma così completo della società europea — fu difesa, non aggressione. E noi aggrediamo. La tenace temperanza stessa, la pazienza, la ipocrisia del nostro Parlamento sconvolge l’animo delle potenze. I furori duran poco, l’entusiasmo si calma, l’ebbrietà svapora; la tranquilla fede, la perseveranza intemerata nostra, la calma dell’insieme nello scoppio e nei bagliori delle varietà che minacciano, che sfidano, che protestano, che s’impazientano, che si mostran pronte a fare, ed impellono ad agire, gittano nei gabinetti europei un turbamento indefinibile. Essi veggono un fantasima che leva il capo e sormonta la cima delle Alpi, e si domandano: che vuole costui in definitivo? dove andrà? E lo spettro di Roma — delle due Rome forse — di quella di Cesare e di quella di Gregorio VII — sembra risorgere minaccioso.