Pagina:Petruccelli - I moribondi.djvu/123


— 119 —

poca. Fece accoglienze graziose ed oneste al quinto corpo di esercito, che occupò la Toscana, preparandosi di marciare su Mantova. Poi egli si mise a meditare l’articolo della convenzione di Villafranca, ove è detto: «I principi di Parma, di Modena e di Toscana saranno richiamati!» — Non sono io certo colui che li richiamerà giammai, dice il barone Ricasoli, ed i Toscani neppure!

Il signor Buoncompagni deve lasciar la Toscana. Ricasoli vi resta governatore-dittatore. Egli fa il suo testamento, deciso a tutto, e prende la risoluzione di compiere la sua missione: Dite a quei signori, esclama egli una notte, facendo i suoi addii a qualcuno che partiva per Parigi, dite loro che io ho dodici secoli di esistenza, che io sono l’ultimo della mia razza, e che darò fino all’ultima goccia del mio sangue onde mantenere l’integrità del mio programma politico.

Voi non avete certo obliate le missioni officiose di La Ferrière, di Reizet, di Pietri, di Poniatowski. Il conte di Cavour fece accettare a Parigi il programma del barone Ricasoli. E come a Parigi si era dimandato che si fosse guardata salva l'autonomia della Toscana, ed il conte di Cavour vi aveva consentito, Ricasoli protestò. «Io non voglio dì codesta parola» fece egli dire a Cavour dal suo segretario. La parola però passò nella formola officiale pronunciata dal re. Il barone Ricasoli se ne dolse con S. M., la quale lo rinviò al suo ministro. Il conte di Cavour calmò gli allarmi del barone, dicendogli: «Teniamo conto dei fatti e non cavilliamo sulle parole.»