Pagina:Perini - Trento e suoi contorni, 1868.djvu/141


- 109-


Ommettiamo ricordare i molti benemeriti che viventi ancora lascieranno ai posteri bella fama di sè, e aggiungeremo un saggio del nostro dialetto onde apparisca come fra questi monti si conservò pura la radice e la forma della lingua del .


La favola del figliuol prodigo 1


Gh’era n’om, chel gavèva do fioi2 e ’l pù zôven de lori l’ha dit a so pare: Papà, demme for la me part che me tocca. E el, fa le division della so facoltà, e dàghela; e da lì a pochi dì, sto fiol pù zòven, l’ha tolt tut el fatto sò, e l’è na en ten paes forest lontan; e là col viver sfrenà e alla granda l’ha magnà tut quel ch’el gaveva. E quando l’ha consumà tut, è vegnù na gran carestia en quel paes, e l’ha incominzià averne bisogn anca el, e allora el, va a metterse a servir là da ’n sior, chel l’ha mandà en ten so mas3 a tender ai ruganti4; e li pù de na volta, per cavarse la fam el se desiderava quel che magnava i porchi, e nessun ghen deva.

L’è pò tornà en sè stess, e l’ha dit: quanta servitù a cà de me pare la g’ha pam5, che ghe vanza, e mi son chi che môro dalla fam! Ah torrò sù, e naró da el, e ghe dirò: Misser pare, mi ho offendù Dio, e anca

  1. Questo saggio di dialetto trentino fu comunicato dal benemerito professore Francesco Lunelli.
  2. L’o nelle voci fioi, for, pochi, môro, ecc. si pronuncia come eu francese, in modo però, che domini il suono dell’o.
  3. Mas, maso da mansio; campagna con casa per la famiglia del contadino, che la lavora, e talvolta anche con una signorile, e allora dicesi villa.
  4. Ruganti (porci), detti forse così dal rugghiare, che fa il leone, e impropriamente anche il cignale; oppure da grugnare, o grugnire proprio del porco.
  5. Usano talvolta terminare in m qualche vocabolo che eguale terminazione aveva pure in latino, come pam, vim, fam ecc.