Pagina:Pensieri e discorsi.djvu/213


l’eroe italico 201

Tevere fosse caduta, lasciando un gran solco rosso, sulle foci del Po, e vi si fosse infranta.

E fosse svanita d’un tratto. Fu un accorrere là di infiniti nemici; era un formicolìo di squadre austriache per ogni parte in quei luoghi dove s’era spezzato ed era sparito l’eroe d’Italia. Dov’era? Lo cercavano i nemici d’Italia, per addossarlo a un muro o a un albero, e finirlo a colpi di fucile, s’egli già non era stato ingoiato dalla palude.

Non era stato ingoiato dalla palude. Egli aveva sì lasciato ogni cosa più caramente diletta; ma viveva. La sua Anita dormiva sotto le sabbie malfide; e i cani vaganti fiutavano già là intorno, e già raspavano là sopra. Ma egli viveva. La Romagna silenziosa aveva accolto il profugo tra le sue braccia invisibili, e lo avviluppava nella grande ombra in cui si ricoverò già il grande impero di Roma e in cui ebbe già pace il grande esule di Firenze. Tutta l’Italia era in angoscia. I romagnoli in tanto, taciti, quasi indifferenti, senza fretta e senza paura, si facevano passare di mano in mano, tramutavano di paese in paese, di casa in casa, di capanna in capanna, d’albero in albero, l’ospite loro; il dono che loro faceva la sventura d’Italia, e che essi volevano conservare per la sua fortuna. Tutti, là, sapevano: popolani e nobili, patrioti e clericali, carbonari e preti; e tacevano tutti, e nessuno tradì. La Romagna ti conservava, o Sicilia, il tuo liberatore. Don Verità, un prete di Modigliana, assicurava lo sbarco di Marsala. Iuffina, un popolano di Ravenna, preparava Calatafimi. Somarino, un bracciante di Sant’Alberto, che non si sfamò certo mai in vita sua, e che non volle vendere per una buona somma un cappello