Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
la poesia lirica in roma | 77 |
meschino fisso all’amor mio
senza più anima sto, con quest’ossa passate fuor fuori
da doglie in causa degli dei1.
E ripensa come e quale la vide:
In mano aveva un ramicel di mortola
e rose del rosaio e si godea, così,
e i suoi capelli spalle e dorso ombravano2.
E rifà la storia del tradimento, raccontando la favola della volpe e dell’aquila. L’aquila dall’alto si ride del povero animale, a cui ha mangiato i figlioli; ma quello si rivolge a Zeus:
O Giove, o Giove padre, sopra il cielo hai tu
possanza, e vedi ciò ch’uom fa
d’ingiusto e giusto, e il bene e il male sta
pur delle bestie a cuore a te3.
E Zeus vendica l’impotente. Restano ancora le solenni parole con cui il poeta si rivolge a Lycambe: «Hai violato il giuramento grande: il sale e la mensa». Anche in Simonide (o meglio Semonide) d’Amorgo si trova la nota fondamentale di questa poesia: egli anzi raccoglie e svolge nella sua lunga «Satira», i motteggi sulle donne, paragonate a bestie, motteggi che facevano le spese dei comoi4. Ma in Hipponacte, l’inventore dell’iambo zoppo, la situazione del poeta iambico è più chiara e compita: egli è il brutto, il misero, lo spregiato; ha freddo