Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
206 | antico sempre nuovo |
Or bene: questi ultimi versi sono veramente dell’Odissea (ι 6-11), mutata Ἢ ὅτ’ἄν del 6 in Ὁππόταν, e gli altri o sono, con lievi mutazioni, rifoggiati da versi omerici o composti di parti e cadenze di essi. Riprende Hesiodo, indispettito del successo di Homero, rivolgendosi a domandare difficoltà ed enigmi:
Musa di ciò che a me è presente, futuro, passato,
Nulla cantare di ciò: ma tu ricorda altro canto.
Il primo verso è calcato sul celeberrimo 70 di A, frequentemente ripetuto, e l’altro ha la cadenza dell’ultimo verso degli Inni Omerici: Αὐτὰρ ἐγὼ καὶ σεῖο καὶ ἄλλης μνήσομ᾽ ἀοιδῆς. Risponde Omero:
Non alla tomba di Zeus i cavalli dall’unghia sonora
Infrangeranno i cocchi gareggiando per la vittoria.
Passano poi alle anfibolie:
hesiodo
Poi la carne de’ buoi mangiarono e il collo a’ cavalli
homero
Sciolsero, tutto sudor, poi che furono sazi di guerra.
E così continuando: il primo verso, essendo accavalcato al secondo, ha un senso strano o contradittorio o anche turpe, modificato poi dal secondo verso; come, per darne anche due esempi:
hesiodo
Questo guerriero è nato e di padre forte e non forte
homero
Madre; poichè la guerra è dura per tutte le donne.