Pagina:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu/197


la poesia lirica in roma 183

moria»1. Morì nell’eruzione del Vesuvio, bruciando con la sua villa2. Ciò che resta di lui, attesta solamente la sua grande abilità di verseggiatore.

Questo è ciò che di lirica fiorì dopo Orazio, durante l’impero de’ Cesari. Sotto i Flavii poetarono nel tempo stesso, sovente di medesime cose, con ingegno pari se non uguale, con animo e fortuna non troppo dissimile, due veri artisti: Papinio Stazio e M. Valerio Marziale; il primo più facile, il secondo più raccolto, quello più elegante, questo più arguto, ma tutti e due spontanei, facondi, vivi, e perfetti nelle forme metriche; tutti e due bisognosi, tutti e due propensi a cambiare i loro canti in contanti, ma con una certa ingenuità che muove a compassione più che a sdegno. Eh! non avevano essi Augusto avanti loro nè le sue vittorie nè i suoi provvedimenti legislativi. Per loro c’era Domiziano, Nerone calvo, e i ludi del circo e liberti ricchissimi e la propria mediocrità o povertà.

P. Papinio Stazio nato a Neapoli verso il 40 dopo Cristo venne a Roma con una certa fama per le vittorie riportate negli agoni poetici della sua patria. In Roma l’accrebbe e con vittorie dello stesso genere e con recitazioni, quali si usavano sin dal tempo di Asinio Pollione. E mendicò e adulò: con poco frutto, se poi cominciando a invecchiare, nel 95 vinto in uno di quei concorsi (nel Capitolino), si ritrasse con la sua moglie Claudia in patria, dove morì due anni dopo. Le Silvae, o abbozzi3,

  1. X i 96.
  2. Schol. Pers. ad vi 1. E vedi a pag. 322: Caesius Bassus.
  3. Pag. 323 P. Papinius Statius. Che cosa sia silva, oltre che dalle prefazioni prosastiche di Stazio, si rileva da Quinti-