Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
314 | sonetti |
CXXXIII
AL CURATO DI PUSIANO
Scior curat de Pusian, ne ridii no
par avè refrescaa quij de Bosis:
parché par al gran vin sii vuu tobis,
caro piovan, ve compatissi mo.
Quij de Bosis fan semper de cojò,
ma a temp e leugh i slonghen i barbis;
e, se ben che g’han minga i cavij gris,
i saran bon de coionavv anmò.
E savij ben che chi la fa la spetta.
Bon che a Bosis non ghe portee i mincion;
ché, se mai ghe tornee, a dilla s’ cetta,
podii specciavv in su quel vost zucon
ona rosciada, ma ben maladetta,
de nos bus, de pom marsc e de fuston.
CXXXIV
CONTRO AL PADRE CAVENAGO
O reverendo padre Cavenago
che vi sieno cavati ambi i...
e attaccativi al col con uno spago
a foggia di due begli medaglioni!
5Poich’io veggo che voi siete si vago
di comprarvi a contanti le quistioni,
chiamatemi un briccon, s’io non vi pago
propiamente a misura di carboni.
Ditemi, caro voi, come c’entrate
10a voler criticar gli altrui sonetti?
Forse per dimostrar che siete un frate?
o per la gola di quattro confetti
o ciambelle che v’abbiano donate
di que’sonetti vostri maladetti?