Pagina:Panzini - Viaggio di un povero letterato.djvu/14

x Prefazione

un’eco di risposta interiore. Disse che vi trovava alcun nòbile ritmo.

E così l’anno seguente, che fu il 1914, mandai il manoscritto all’amico Giovanni Cena, che dirigeva — morto anche lui! — la Nuova Antologia.

Cena mi consigliò molti tagli o mutilazioni per quelle ragioni di scrùpolo, che, dal più al meno, si impòngono ai direttori delle Riviste, in generale; poi, in particolare, mi consigliò di smèttere con le impressioni dei miei vagabondaggi.

Così, in proporzioni ridotte, il libro uscì nei nùmeri del gennaio e del febbraio 1915 della Nuova Antologia.

Ma un po’ per la Guerra, un po’ per quelle parole di Cena, io non pensavo più a questo mio lavoro, quando nel 1916 mi sorprese un «artìcolo»[1] di Giovanni Papini —, che allora non conoscevo di persona —, dove mostrava di essersi accorto di questo mio Viàggio, anzi diceva al pùblico: «Come? non vi siete accorti?». Confesso che le parole di Papini fècero sussultare le ùltime corde del pianoforte della vanità: che non è mai fracassato abbastanza sì che non mandi

  1. Resto del Carlino, 6 gennaio 1916.