Pagina:Panzini - Dizionario moderno.djvu/59

Anc — 17 — And

eccitare i suoni in alcuni istrumenti a fiato. La parola anche = canna linguetta, sembra provenire da un’unica voce di origine tedesca da cui hanche = anca, osso della gamba. La parola anche avrebbe per tal modo subito lo stesso processo evolutivo per cui la voce latina tibia = osso della gamba, passò a designare il flauto.

Ancien regime: letteralmente antico regime. Così chiamano in Francia le forme di governo aristocratico-feudale, anteriori alla rivoluzione del 1789; e così noi ripentiamo.

Andare: all’imperativo fa va e non vai, come dicono alcuni leziosi che vogliono imitare la maniera toscana. Al congiuntivo vada e vadano non vadi e vadino come dicono ad es. alcuni maestri quando mandano fuori di classe gli alunni: vadi fuori! Al futuro andrò, forma sincopata, è preferibile ad anderò. Al cong. imperfetto andassi e non andessi, idiotismo che taluno dice forse per reminiscenza di dessi e stessi.

Andare a Canossa: tornare all’ovile, ritrattarsi, ricredersi, fare atto di sottomissione, specie di opinioni ribelli, audaci ed ereticali. Locuzione popolare e viva che trae origine dall’andata di Arrigo IV, tedesco, al Castello di Canossa sottomettendosi a Papa Gregorio VII (1077). Locuzione simile deve essere anche in tedesco se Bismarck, il 14 maggio 1872, al Parlamento tedesco ebbe ad esclamare questa frase rimasta celebre: Nach Canossa gehen wir nicht = noi non andiamo a Canossa, cioè non facciamo atto di umiliazione.

Andare a vapore: andar in gran fretta, compiere alcuna cosa con grande sollecitudine e simili: locuzione tolta manifestamente dal rapido moto delle macchine a vapore.

Andare in Èmmaus: locuzione familiare lombarda che significa essere distratto, non aver posto mente ad una data cosa. Emmaus è un borgo della Palestina, presso Gerusalemme, ove, secondo che è scritto nello Sacre Carte, Cristo apparve per la prima volta dopo la sua morto agli Apostoli, i quali furono ratti in lui. Da ciò forse il motto?

Andare In oca: scordarsi, 'dimenticarsi una cosa una cosa, ma di poca importanza e senza intenzione. Il motto è veneto e lombardo ed è in queste regioni usato talora nel parlar familiare. Vi corrisponderebbero press’a poco i modi toscani comuni di andare, lasciare, mettere nel dimenicatoio.

Andare a fagiuolo: modo familiare di Toscana, Romagna ed altrove: significa piacere, preferire, andare a genio, soddisfare.

          Io vo con chi mi garba per la via
          e pianto chi mi va poco a fagiuolo
                    Pananti, Poeta di Teatro, XXIV.

Andare a picco: V. Picco.

Andar di bolina: nel linguaggio marinaresco V. Bolina.

Andar per la maggiore: modo comune che significa essere fra i primi, più autorevoli e noti. «Modo traslato dai Magistrati delle Arti della città di Firenze, alcune delle quali dicevansi maggiori,» cosí spiega G. Bianchini, Motti popolari, ma non troppo mi persuade. Perchè non sottintendere via?

Andrienne: nome di veste muliebre in uso nel secolo XVIII, così detta perchè secondo il modello imaginato dalla attrice Dancourt nella parte di Glicera nell’Andrienne di Michele Baron.

Andesitica: chiamasi dai geologi lava andesitica una roccia eruttiva costituita di andesite amfibolica, che è un’associazione di feldspato, amfibolo, mica nera e molti altri minerali silicati e non silicati. Il nome di andesite è derivato dalla catena delle Ande, dove, come in tanti altri luoghi anche d’Europa, sono diffuse le andesiti amfiboliche.

Andrògino: non altro che ermafrodito, cioè uomo (gr. anèr) e donna (gr. ghinè) insieme. Nota è tale parola come attributo di piante ed animali che posseggono i duo organi riproduttivi. Meno nota nel senso del mito greco, secondo cui l’Andrògino rappresenta il tipo perfetto che poi si sdoppiò nel maschio e nella femmina. La scuola estetica di questi ultimi

tempi rinnovò questa concezione antica. «Ab antico, di fatti, la natura umana non era quella medesima d’ora, bensí diversa. Chè da prima, erano tre i sessi umani non

A. Panzini, Supplemento di Dizionari italiani. 2