Pagina:Panzini - Dizionario moderno.djvu/529

l’una succede, rafforzando, nell’intervallo dell’altra.

Tirar la carretta: locuzione nostra familiare, efficace se non eletta, tolta dal somiere che si guadagna la vita trascinando il carretto: vale vivere miseramente dell’umile o mal ricompensato lavoro quotidiano: include anche l’idea del lavoro fatto per necessitá della vita, senza entusiasmo ne fede. In fr. trainer la charme.

Tirar l’acqua al suo mulino: operare a proprio vantaggio.^ locuzione popolare tolta dal mugnaio che sottrae acqua altrui per averne in maggior copia per sé: non esclusa quindi l’idea di frode.

Tirar sassi in colombaia: far cosa contraria agli interessi propri e degli amici e soci: locuzione familiare.

Tirar su: in dialetto bolognese adulare.^ lusingare.^ lustrare, dar delVolio.

Tirata o tiratina d’orecchi: lett., sistema di punizione assai comoda e naturale coi bimbi riottosi, giacché é cosí facile e vengono cosí bene sottomano, le orecchie: però è deformante, e poco gentile. Per estensione vale rabbuffo., rimprovero.^ e talora si dice in senso quasi di attenuazione come a dire «cose da fanciulli !». Cosí il Carducci dopo aver con roventi parole bollata la protervia di un certo giovinetto che gli avea dedicata una lirica barbara in tutti i sensi in lode delle Ghite teutoniche e in oltraggio delle Lucrezio italiane, pallide di sifilide, annota: «Lasciando ristampare questa tirata d’orecchi., avverto per la terza o quarta volta i signori ragazzi italiani che io non rassomiglio a Gesú Cristo né meno nel Sinite parvulos»^ etc. V. Protesta., in Confessioni e Battaglie.

Tire á quatre épingles: espressiva locuzione francese, volgarizzata in «essere tirato a quattro spilli v>, cioè essere cosí bene e ricercatamente vestito, che non c’è una piega fuori di posto.

Tiremm innanz: andiamo avanti (al patibolojl fumosa risposta di Antonio Sciesa, popolano milanese, martire dell’Indipendenza italiana (1851), al capitano auditore che por indurlo a rivelare i complici, lo fece sotfermaro dinanzi alla sua dimora, promettendo salva la vita. Della autenti citá della frase umile e sublime disputano gli spolveratori della Storia. Essa frase è consacrata nella tradizione, come da e sempio: «noi ricordiamo Pasquale

Sottocorno lo sciancato che tra le scariche va ad incendiare i ridotti tedeschi; noi ricordiamo Carlo Zima che incendiato dai Croati, si avvinghia alle bestie nemiche e le incatena con sé ad una morte ; nói ricordiamo il Tiremm innanx dello Sciesa. E tirammo innanzi, col re che fulminò a S. Martino, con Giuseppe Garibaldi monarchico che ricacciò coi calci dei fucili alle spalle gli imperiali austriaci da Varese a Como, con Giuseppe Garibaldi repubblicano che raccolse una tedesca bandiera lasciata sur un mucchio di morti tedeschi dagli imperiali prussiani». (Giosuè Carducci, Confessioni ebattaglie .^Protesta).

Tiretto: voce dialettale e familiare milanese (tirett)., per eassetto e cassettino, dal fr. tiroir. Eipresa dai puristi ; vero è che è spontaneamente evitata, come avviene di molti francesismi.

Titanico: come attributo di ingegno., sformo., opera e simili, vale poderoso, forte ed audace come le imprese dei Titani, (i figli del Cielo e della Terra che mossero guerra a Giove).

Tizianesco: si dice specialmente de’ capelli di donna, per indicare un bel colore aureo e fulvo, quale è frequente nei quadri del Tiziano. Aggettivo usato, fra altri, dal Lanzi nella sua Storia della pittura^ I giovani tizianeschi, dice il Carducci nell’ode al Cadore. V. Raffaellesco.

Tizio, Caio, Sempronio: triade di nomi, comune nelle esemplificazioni antiche, oggi usata per designare facetamente tre persone di cui è inutile fare il nome, e per lo piú in racconti giocosi. Titius, Cajus et Sempronius^ cosí riuniti come designazione schematica, ricorrono in Irnerio, giurista bolognese (V. Gaudonzi, Storia del cognome a Bologna nel sec. XIII. Bull, dell’Ist. stor. ital.., n. 19, pag. 39.

Toast: voce ingl., accolta no’ dizionari francesi o da noi usata nel linguaggio signorilo nello relazioni di banchetti diplomatici in voce di bríndisi. V. questa parola. Toast vaio letteralmente tostato.,