Pagina:Osservazioni sullo stato attuale dell'Italia.djvu/62

58

mente a quella di Giuseppe Mazzini. I fondatori, e le dottrine di essa in nulla rassomigliavano nè a Mazzini, nè a’ suoi insegnamenti, se non se nel concetto fondamentale e generale di tutti, ch’era la liberazione d’Italia, la di lei concentrazione in un solo Stato, e la imprescrittibile legittimità de’ suoi diritti alla indipendenza e alla libertà. — La scuola di cui parlo non si volgeva al popolo, e non sarebbe stata da questo ascoltata nè intesa. — Era una scuola di filosofia applicata alla speciale condizione d’Italia ed al suo avvenire. — Nata in Piemonte, da piemontesi, dispiegava essa quella saggia moderazione, quel rispetto per le cose del passato, che non impedisce di sostituire ad esse le cose del presente e del futuro, che sono più conformi agli attuali bisogni, quella fermezza e quel patriottismo che distinsero per tanti anni il liberalismo piemontese da quello di quasi tutto il rimanente d’Italia. Capi di questa scuola erano Gioberti, Rosmini, Balbo, e molti altri di minor fama, ma forse di non minore ingegno e di non minore virtù.

Non so quali frutti avrebbe prodotto quella scuola, se fosse stata sola a scuotere gli Italiani dal loro letargo; ma contemporanea e per così dire parallela a quella di Mazzini, essa si trovò riempire un vuoto che il Mazzini non poteva colmare, e che al momento dell’azione non sarebbe stato trascurato senza gravi danni del paese. — La scuola filosofica liberale di cui parlo ebbe d’altronde per effetto di persuadere alla gente colta e prudente d’Italia, che la liberazione della patria non era un sogno di fanatici repubblicani, ai quali nulla si poteva togliere perchè nulla possedevano; bensì l’oggetto delle speranze, delle aspirazioni, degli sforzi di uomini che meritavano il titolo di maestri di color che sanno. — Così si riconciliava colle idee rivoluzionarie quella classe di Italiani che vi era stata sino allora invincibilmente avversa, ossia i timidi, che avevano sempre tenuto come impossibile il buon successo di una sollevazione popolare a mano armata contro l’esercito regolare e la tirrannide dell’Austria, e di amici quasi esclusivi dell’ordine e della pace.

Con ciò cessava l’ultimo ostacolo alla perfetta concordia e alla unanimità delle volontà italiane.

Così disposti ci avvicinavamo al 48. — Le nostre classi elevate non avevano piena conoscenza della trasformazione accaduta nelle classi inferiori, o per dir meglio ne ignoravano tutta la estensione