Pagina:Osservazioni sullo stato attuale dell'Italia.djvu/42

38

pendenza a chi distruggeva quella dei loro vicini. — L’Italia possedeva ricchezze, energia, operosità, intelligenza, genio per le arti e le scienze, monumenti, biblioteche, cognizioni, tesori insomma, quanto e forse più che il rimanente dell’Europa presa in massa a quei tempi. — Ciò di che difettava l’Italia, non era solo l’elemento di barbara vigoria, ma lo spazio. — Gli Stati, che in essa si formavano, non potevano svilupparsi ed estendersi a seconda dei loro bisogni; perchè a poche miglia del centro loro incontravano altri Stati, altre popolazioni egualmente ambiziose, egualmente operose ed intelligenti, spinte dalle stesse passioni e dagli stessi interessi, che disponevano dei mezzi medesimi, contro le quali si accendevano d’ira. — Tali infausti e ripetuti o, per dir meglio, perenni scontri e contatti, erano la cosa più opposta alla formazione e allo sviluppo di quel naturale istinto di nazionalità, che sì di buon’ora animò e fra di esse strinse le popolazioni provenienti da un tronco comune, ricoverate sotto il medesimo capo; e sebbene non distruggessero quell’altro sentimento ch’è l’amor di patria, e che si compone di tanti diversi elementi, lo falsavano, e lo diminuivano, riducendolo a ciò che ora chiamasi patriotismo di campanile, o municipalismo.

Queste disgraziate tendenze furono da noi seguite sino al principio del presente secolo. — Il popolo italiano, dotato d’intelligenza così pronta e così estesa, attraversò l’età di mezzo e l’era moderna, senza comprendere ciò che accadeva in ogni dove, e senza scoprire il motivo delle proprie sventure. — Maestro della intiera Europa in tutto ciò che si riferisce alle arti ed alle scienze, esso era rimasto ingolfato nella più profonda ignoranza di tutto ciò che compone la scienza politica. — Il carattere italiano aveva subito poche modificazioni. — In esso si ritrovava tuttora, nei primi anni del secolo decimottavo, quella pigrizia effeminata ch’è propria delle classi privilegiate, e di quelle nazioni che si sono innalzate al dominio delle altre, non colla sola violenza, ma con l’aiuto di una superiore civiltà.

I mirabili fatti dei Romani e del Romano Impero non erano da noi dimenticati, e li opponevamo con alterigia ai fatti moderni delle altre nazioni. — L’orgoglio umano è sempre destro nell’accomodarsi agli istinti ed alle circostanze di chi lo nutre e ad esso si appoggia. — Avvezzi da tanti secoli ad affidare alle altre nazioni tutta quella parte dei nostri interessi che richiedeva energia guerriera e ma-