Pagina:Osservazioni sullo stato attuale dell'Italia.djvu/123


119

dando però a quelle parole un significato assai diverso da quello che loro dava lo stesso Cavour, cioè confondendo la libertà della Chiesa coll’autorità e col potere de’ suoi ministri. — Cavour intendeva dire, che il capo dello Stato non doveva considerarsi come capo della Chiesa, nè seguire in ciò l’esempio di Enrico VIII d’Inghilterra, nè quello degli Czar della Russia, nè di alcuni altri sovrani di nazioni che professano la religione cristiana riformata; ma che la Chiesa italiana doveva essere indipendente nelle sue relazioni colle coscienze dei fedeli, e in tutte quelle cose che non cadono sotto il dominio della legge civile; mentre i clericali che sottoscrivono al detto, libera Chiesa in libero Stato, intendono che la Chiesa, ossia il clero sia libero di modificare l’ordinamento politico e civile, opponendosi ad esso quando ciò gli sembra opportuno, e debba conservare nella sua qualità di clero quelle immunità e privilegi, di cui godeva nel passato, ed a cui nessun laico pretende. — Ognun vede quale differenza passi fra codesti clericali ed i retrogradi, i quali vorrebbero richiamare il passato con tutte le sue sciagure e le sue vergogne. Ed i nostri clericali sentono così fortemente il bisogno di appoggiarsi a tale differenza, loro salvaguardia rispetto alla pubblica opinione, che ne menano gran vanto; e quand’anco i retrogradi fossero assai più numerosi che non lo sono di fatto fra noi, credo che i clericali ne respingerebbero l’alleanza, piuttosto che correre il pericolo di essere confusi con loro.

La rivoluzione, o per meglio dire il risorgimento della nazione italiana, ha creato un inevitabile antagonismo fra il clero e la parte laica di essa. — La più apparente origine di tale antagonismo si fu la quistione romana, cioè la pretesa (giusta a parer nostro) di considerar Roma come qualunque altra città italiana, di lasciare ai romani la facoltà di disporre di sè stessi, e di scegliere se vogliono rimanere sudditi del Pontefice, o unirsi a tutto il rimanente d’Italia, di cui la città loro sarebbe necessariamente, perchè naturalmente, la capitale. — Contro sì fatta pretesa insorgeva e protestava la Corte romana, asserendo esserle il potere temporale affidato dallo stesso Supremo ordinatore delle cose create, non altrimenti che le affidava l’autorità spirituale come capo della Chiesa, per gli stessi fini, e per tutto il tempo che si manterrà questo nostro pianeta e questa nostra razza di esseri organizzati.