Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
sentiva che l’idolatria e in lui l’artista era finito assai prima che l’uomo morisse. La sua opera conclude al dottor Pascal, l’eroe della scienza, che vorrebbe da questa trarre una morale, una religione nuova, e invece sprofonda nel l’animalità di un incesto. Zola era un pessimista inguaribile: onesto, dolorosamente ammalato della propria onestà, vide e disegnò come nessuno prima di lui l’abbiezione del popolo sino alle classi più alte, ma non vide altro. Tutto quanto la vita ha di nobile, di eroico, di veramente tragico gli sfuggì, eppure la vita dura nella storia soltanto per questa eccellenza di pochi, che vi funzionano come un sale antiputrido: eroismo di pensiero, eroismo di cuore. Ma vinto nel giorno tardo del suo trionfo Zola ebbe paura, e si rifugiò in un sogno ancora più anarchico che socialista: allora non vide più. Le sue ultime figure furono di cartone dipinto, la sua musica rimase un frastuono, il suo colore una macchia, il suo pensiero si oscurò, il suo cuore rimbambì.
— Siete violento nelle verità.
— La verità lo è sempre finchè combatte: nessun artista ha potuto salvarsi entrando nel socialismo: guardate Zola, Tolstoi, oggi tocca ad Anatole France. Il socialismo è dunque ancora falso, vuoto forse, se i poeti, che hanno sempre l’istinto e la nostalgia del nuovo, non estrarne una novità e vi perdono il senso dell’arte.
La duchessa sorrise.
— Torniamo nella città di Balzac.
— Temereste smarrirvi altrimenti.
— Impossibile! ho sempre tenuto d’occhio il grande campanile della chiesta di Svedenborg, il campanile di Seraphitus. E talmente alto che nulla può nasconderlo.
— Forse talvolta le nuvole.