Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
delle nove invenzioni col soggetto, il lettore, o lo spettatore, aveva già nella mente bell’e preparato l’altro termine del confronto1. Quindi nulla di più adatto a quelle circostanze, del precetto, o piuttosto, del suggerimento d’Orazio; giacché, in fatto d’arte, un precetto non può esser altro che l’indicazione d’un mezzo. Ma avrebbe il Voltaire potuto servirsi e contentarsi d’un tal mezzo? Cosa gli somministrava la fama, per comporre un’Enriade che non paresse una novella indegna del soggetto e del secolo? Senza dubbio, il pubblico sapeva qualcosa d’Enrico IV, di Caterina de’ Medici, della Lega, dell’assedio di Parigi; ma sapeva che se ne poteva sapere molto di più; e a questo si rivolgeva, o volere o non volere, la sua aspettativa, ogni volta che quel soggetto gli fosse messo davanti, in qualunque forma. Chi avesse voluto tessere una tela poetica di verosimili su quel solo e magro ordito della cognizione comune di quel complesso d’avvenimenti, avrebbe delusa miserabilmente una tale aspettativa. Sarebbe, parsa, e sarebbe stata (in questa parte, ben inteso) una continuazione dell’epopea di Chapelain, del P. Lemoine, di Desmarets e di Scuderi2. Ecco dunque il poeta ridotto a somministrar lui medesimo al lettore la materia di confronto necessaria per giudicare della verosimiglianza speciale delle sue invenzioni. E perché questo non si poteva fare nel contesto stesso del poema, eccolo ridotto a uscirne fuori, per asserir formalmente e provare e discutere, co mezzo di quella ch’egli chiamò più d’una volta la vile prosa.
Prendo dall’Enriade l’occasione d’osservare un altro grand’impiccio dell’epopea storica, voglio dire il maraviglioso soprannaturale.
Ci deve o non ci dev’essere questo maraviglioso in un poema epico? Questione stata sciolta più volte, ma ne’ due sensi opposti.
E non so se alcuno o de’ poeti o de’ critici che nella Poetica d’Aristotele credevano doversi trovare, se non tutte, almeno le più importanti norme dell’arte, abbia notato il silenzio assoluto del maestro su questo punto così importante per loro. Silenzio che ad essi doveva parere strano, e che parrà naturalissimo a chi pensi che, quando Aristotele scriveva, la questione non era ancora nata, né forse si poteva prevedere. Aristotele parla dell’epopea omerica, dell’epopea praticata e conosciuta al suo tempo, di quella che prendeva i soggetti dai secoli eroici: soggetti nei quali il maraviglioso era innato. Era quindi per Aristotele una cosa sottintesa. Fu dall’aver l’epopea presi per soggetto avvenimenti di tempi storici, ch’ebbe origine questa questione, la quale non pare che voglia aver fine. Da una
- ↑ Ho detto giudicare, perché tale è l’operazione che fa la mente in quel caso: e l’essere accompagnata da emozioni, anche vivissime, non ne cambia la natura. Sono di que’ giudizi facili, pronti, istantanei, che si formano e si succedono con un’indicibile rapidità nella mente, senza che l’attenzione ne trattenga uno solo, né la riflessione ci torni sopra; que’ giudizi che servono, dirò così, alla mente senza occuparla, e passano nel far l’effetto, correndo o a perdersi nella dimenticanza, o a nascondersi nel fondo della memoria, dove giacciono inavvertiti, finché non venga a suscitarli, o a suscitarne qualcheduno, una qualche occasione, che può non venir mai. Quanti, per esempio, di questi giudizi non deve aver fatti in un momento, senza potere, un momento dopo, né discernerli, né contarli, un intendente di pittura, quando, al vedere per la prima volta un quadro, dice subito: è del tal autore! Anzi, cos’altro si fa se non concludere da una moltiplice e rapidissima successione di giudizi di verosimiglianza speciale quando, al sentir riferire un detto, un fatto, una riuscita, di persone o di cose note, si crede o si discrede? E ognuno sa se tali giudizi siano qualche volta accompagnati da emozioni più vive e più profonde di quelle che l’arte possa mai eccitare
- ↑ Autori della Pucelle, della Louisiade, del Clovis e dell’Alarie: poemi rimasti celebri di nome, parte per il fatto d’essere stati tali un momento, parte per essere stati derisi da un poeta di tutt’altra celebrità.