Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
Dunque si parlava dell’Enriade e della prosa che ci attaccò l’autore, dimanieraché questa volta la storia, non solo occupò un maggior posto nell’epopea, ma s’accampò anche di fuori. E cosa contiene questa prosa? Relazioni di cose antecedenti o concomitanti, che non potevano entrar nel poema, ma ch’erano necessarie per intenderlo bene; citazioni di storie, di memorie, di lettere, per avvertire il lettore, che il tale e il tal altro fatto cantato nel poema, è un fatto davvero, discussioni in forma, quando i fatti sono controversi, vite compendiose di questo e di quel personaggio, per dimostrare che ciò che gli si fa dire o fare nel poema, s’accorda col suo carattere, e con le sue azioni reali; e cose simili.
Certo, quest’autore aveva qui, come quasi in tutti i suoi scritti e in verso e in prosa, anche degli altri fini; o piuttosto quel suo perpetuo e deplorabile fine di combattere il cristianesimo. E non è da dire come ci lavorasse, in un argomento dove gli orrori commessi col pretesto del cristianesimo gli davano un pretesto più specioso per accusarlo, e un mezzo più facile (per disgrazia sua e altrui) di renderlo odioso. Ma, indipendentemente da quest’uso speciale che il Voltaire poté fare di quegli aiuti storici, fu egli un suo capriccio il ricorrere ad essi? Non fu altro che la conseguenza dell’aver fatta entrare molta storia nel poema: come questo era una conseguenza della mutata condizione de’ tempi, del non poter più i lettori veder nella storia un semplice mezzo per farne qualcos’altro. Fu perché l’autore non trovava un miglior espediente (e n’avreste voi trovato un altro da suggerirgli?) per far conoscere la verosimiglianza speciale delle sue invenzioni col soggetto a cui le attaccava.
Certo, era più semplice, più facile e soprattutto più conveniente all’arte quello che Orazio suggeriva al poeta del suo tempo (poeta epico o tragico, qui non fa differenza): «Attienti alla fama»1. Ma glielo poteva suggerire perché nello stesso tempo gli proponeva de’ soggetti come Achille, Medea, Ino, Issione, Io, Oreste: soggetti mitologici, che vuol dire e notissimi, e intorno ai quali non c’era, al di là di quella notizia comune, né molto né poco di positivo, di verificabile, da potersi conoscere. C’erano bensì alcuni che ne sapevano di più; ma cos’era questo di più? Una maggior quantità d’invenzioni arbitrarie, e, per una conseguenza naturalissima, varie e discordi. L’erudizione, in quella materia, non era, né poteva essere altro che un accumulamento di cose la più parte diverse e opposte. Mancava la ragione dello scegliere tra tante attestazioni contradittorie, cioè la prevalenza dell’autorità: non solo una prevalenza reale, ma una apparente a segno di poter essere accettata generalmente dai dotti, e di poter conseguentemente indurre nel pubblico l’opinione, che, oltre quello che ne sapeva il pubblico, ci fosse qualcosa da saper veramente. Ciò che c’era di più omogeneo e, dirò così, di più uno in quella materia, era appunto la notizia comune, la fama; val a dire poco sopra ogni soggetto; e un poco altrettanto capace d’aggiunte arbitrarie, quanto incapace di positive. E quindi, per giudicare, e per giudicar francamente e speditamente della verosimiglianza relativa
- ↑
Aut famam sequere, aut sibi convenientia finge,
Scriptor. Honoratum si forte, reponis Achillem;
Impiger, iracundus, inexorabilis, acer,
Iura neget sibi nata, nihil non arroget armis.
Sit Medea ferox, invictaque; flebilis Ino;
Perfidus Ixion; Io vaga; tristis Orestes.Hor., De Arte poet., v. 119 et seq.