Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane. | 441 |
(b) Quella retta che passa per , e forma con la conica polare di , sega la Cayleyana, non solo in poli congiunti ad , ma eziandio in poli congiunti Fig.ª 8.ª ad . Siccome poi quella retta è pure una tangente della Cayleyana, così se ne inferisce che questa curva è del sest’ordine.
Il che può dimostrarsi anche nel seguente modo. Da un punto partono sei tangenti dell’Hessiana (132, c); ciascuna di queste rette ha due poli coincidenti in un punto dell’Hessiana medesima, dunque gli altri dodici poli giacciono nella Cayleyana. Ma i poli delle rette passanti per sono tutti nella conica polare di , epperò questa sega la Cayleyana in dodici punti; cioè la Cayleyana è una curva del sest’ordine.
(c) Da quanto precede si raccoglie che, se è una tangente della Cayleyana, il punto di contatto è un polo congiunto a quel punto dell’Hessiana che giace in quella retta, senza però che vi giaccia il suo corrispondente . Dunque, se indichiamo