Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/436

422 introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane.

il punto come intersezione di con una retta polare, gli corrispondono posizioni del polo (i punti comuni ad e alla prima polare di ), e quindi altrettanti punti . Se invece si assume ad arbitrio , come incontro di colla retta polare di rispetto ad una conica polare indeterminata, il polo di questa è nella prima polare di relativa alla prima polare di (69, d), cioè in una curva d’ordine , le intersezioni della quale con sono le posizioni di corrispondenti al dato punto ; ond’è che a questo punto corrisponderanno punti 1. Dunque il numero de’ punti in , pei quali e coincidono, è ; e siccome anche è un punto della curva cercata, così questa è dell’ordine . La designeremo con , perchè, ove coincida con , essa rientra nella curva , già considerata (113)2.

Sia il punto di contatto della curva fondamentale con una tangente uscita da ; la retta polare di è , tangente in alla conica polare dello stesso punto , onde, qualunque sia , la retta passa pel polo di . Dunque è un punto di , cioè questa linea passa per gli punti di contatto della curva fondamentale colle tangenti che le arrivano da ; e per la stessa ragione passerà anche per gli punti in cui è toccata da rette condotte per .

Cerchiamo in quanti e quali punti la curva incontri la prima polare di relativa alla prima polare di , la quale chiameremo per brevità seconda polare mista de’ punti . Se questa seconda polare mista passa per , viceversa (69, d) la retta polare di rispetto alla conica polare di passa per , ossia i punti , sono poli coniugati (108) relativamente alla conica polare di . In tal caso, affinchè le rette , siano polari coniugate rispetto alla medesima conica, basta evidentemente che la retta polare di passi per o per ; epperò dovrà trovarsi o nella prima polare di o in quella di . Dunque la curva passa pei punti in cui la seconda polare mista de’ punti è segata dalle prime polari de’ punti medesimi.


  1. Variando il punto nella retta , la prima polare di genera un fascio (77), le curve del quale determinano in un’involuzione del grado . Ma ad ogni punto corrisponde un punto ; dunque, col variare di , il gruppo de’ corrispondenti punti genera un’involuzione del grado .88 Anche la prima polare di , rispetto alla prima polare del punto fisso , quando corra sopra , dà luogo ad un fascio; epperò, col variare di , il gruppo de’ corrispondenti punti genera un’involuzione del grado . Dunque, variando simultaneamente i punti , producono due involuzioni projettive, l’una del grado , l’altra del grado . I punti comuni a queste involuzioni (24, b), insieme con , sono quelli in cui incontra il richiesto luogo geometrico.
  2. { sega la retta nei punti le cui coniche polari toccano quella retta: punti che appartengono anche alle curve , .}