Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/430

416 introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane.

e cuspidi, la retta polare (relativa alla conica fondamentale ) inviluppa una seconda curva della classe , dotata di tangenti doppie e flessi, la quale è anche il luogo dei poli delle rette tangenti a (103). Le due curve diconsi polari reciproche.

(a) Se la conica fondamentale è il sistema di due rette concorrenti in un punto , la polare d’ogni punto passa per , ed invero essa è la coniugata armonica di rispetto al pajo di rette costituenti la conica (73, b); ma la polare del punto è indeterminata (72), cioè qualunque retta nel piano può essere considerata come polare di . Donde segue che ogni retta passante per ha infiniti poli tutti situati in un’altra retta passante per , mentre una retta non passante per ha per unico polo questo punto.
Perciò se è data una curva della classe , considerata come inviluppo di rette, la sua polare reciproca, ossia il luogo dei poli delle sue tangenti, sarà il sistema di rette passanti per e ordinatamente coniugate armoniche (rispetto alle due rette onde consta ) di quelle tangenti che si possono condurre da alla curva data.
(a') Se la conica fondamentale , risguardata come inviluppo di seconda classe, è una coppia di punti , il polo di ogni retta giace nella retta , e questa è divisa armonicamente dal polo e dalla polare. Però il polo della retta è indeterminato, cioè qualunque punto del piano può essere assunto come polo di quella retta. Ond’è che ogni punto della retta ha infinite polari tutte incrociantisi in un altro punto della medesima retta; mentre un punto qualunque esterno alla non ha altra polare che questa retta.
Dunque, se è data una curva dell’ordine , la sua polare reciproca, cioè l’inviluppo delle polari de’ suoi punti, è il sistema di punti situati in linea retta con , i quali sono, rispetto a questi due, i coniugati armonici di quelli ove la curva data incontra la retta .

(b) Nell’ipotesi (a) è evidente che ogni trilatero coniugato avrà un vertice in , e due lati formeranno un sistema armonico colle due rette costituenti la conica fondamentale. Viceversa, se un trilatero dato è coniugato ad una conica che sia un pajo di rette, queste dovranno tagliarsi in un vertice e formare un fascio armonico con due lati del trilatero medesimo; e in particolare, un lato di questo, considerato come il sistema di due rette coincidenti, terrà luogo di una conica coniugata al trilatero. Per conseguenza, le tre rette costituenti il trilatero contengono i punti doppi delle coniche ad esso coniugate, ossia (92; 108, e) l’Hessiana della rete formata dalle coniche coniugate ad un trilatero dato è il trilatero medesimo.

111. In virtù del teorema generale (110), la polare reciproca di una conica rispetto ad un’altra conica è una terza conica ; le due curve , avendo tra loro tal relazione che le tangenti di ciascuna sono le polari dei punti dell’altra rispetto a . Ne’ quattro punti comuni a , la conica fondamentale è toccata dalle quattro