Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/70


CANTO XVI 67

110«Ospite, io ti dirò, senza nulla detorcere, il vero:
meco adirato non è tutto il popol, né odio mi porta,
né dei fratelli mi lagno, nei quali fidare è pur forza
nelle battaglie, quand’anche ci fosse grave contrasto:
ché d’uno in uno Giove propaga la nostra famiglia.
115Arcisio generò, suo solo figliuolo, Laerte:
Laerte padre fu soltanto d’Ulisse; ed Ulisse
me solo figlio in casa lasciò, ché non ebbe a godermi.
Per questo dentro casa mi trovo i nemici a caterve,
quanti lo scettro reggon di tutte queste isole in giro,
120di Samo, di Dulichio, di Zante coperta di selve.
E quanti hanno dominio ne le balze d’Itaca alpestre,
tanti pretendono sposa mia madre, e mi struggono i beni.
Essa le nozze odïose né sa rifiutar, né s’induce
pure a compierle; e quelli divorano tutto, e in rovina
125mandan la casa; e presto sapranno anche me fare a brani.
Ma sta sulle ginocchia dei Numi l’evento futuro.
Ora su via, babbo mio, va presto a Penelope scaltra,
e dille ch’io da Pilo tornato son qui sano e salvo.
Frattanto io qui rimango. Tu, dato l’annunzio a lei sola,
130torna qui: degli Achivi niun altri lo deve sapere:
no: perché molti sono che vanno tramando i miei danni».
     E tu, porcaro Eumèo, rispondevi con queste parole:
«Lo so, tutto capisco: tu parli a chi bene t’intende.
Ma questo adesso dimmi, né torcer parola dal vero:
135se dar debbo l’annunzio — ch’è tutta una strada — a Laerte
misero, che, finché piangea per la sorte d’Ulisse,
pure, attendeva all’opre dei campi, ed in casa coi servi
quando ne aveva brama, mangiava e beveva; ma ora,
dal giorno che tu a Pilo sovressa la nave movesti,