290pianto non l’ha, né curato, né il padre; ed è pur nostro figlio.
Né la sua moglie saggia, Penelope piena di senno,
pianse nel letto lo sposo, com’era pur debito, e gli occhi
chiuder non gli poté, ch’è l’ultimo dono ai defunti.
E il vero anche di questo rispondi, ché bramo saperlo: 295chi sei, di quale gente? Qual’è la tua patria, e i parenti?
Dov’è la nave snella che qui con gl’illustri compagni
t’addusse? O sei tu forse mercante, su nave straniera
qui giunto? E t’hanno qui sbarcato, e son poscia partiti?».
E gli rispose cosí l’accorto pensiero d’Ulisse: 300«Io tutto ti dirò, senza nulla detorcer dal vero.
Io d’Alibante sono, dove ho la bellissima casa,
e d’Afidante figlio, cui fu Polipèmone padre.
Chiamano me col nome d’Efèrito; e un dèmone avverso
dalla Sicania qui mi fe’ sbattere contro mia voglia. 305Lungi dalla città, nei campi è la nave approdata.
Quanto ad Ulisse, questo che volge è il quinto anno, da quando
ei si partí di lí, lasciò la mia terra materna.
E pur, quand’ei partí, da destra volaron gli augelli
fausti, sicché, gioendo, gli diedi il congedo; ed anch’egli 310lieto partí: ché il cuore d’entrambi sperava la gioia
di rinnovato ospizio, di fulgidi doni scambiati».
Cosí disse; e sul vecchio di cruccio una nuvola negra
si effuse: ambe le mani rempiute di livida polve,
giú per la bianca testa con gemiti lunghi l’effuse. 315E il cuor balzava in gola a Ulisse, pungea le sue nari
empito acerbo, cosí vedendo suo padre; e su lui
si lanciò, l’abbracciò, lo coperse di baci, e gli disse:
«Io stesso sono quello di cui, padre mio, tu mi chiedi:
dopo venti anni lunghi son giunto alla terra materna.