Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/145

142 ODISSEA

500Bene osservare io stesso saprò, riconoscerle io stesso.
Ma piú non dir parole, rimetti la cosa ai Celesti».
     Cosí disse; e la vecchia si mosse traverso la stanza,
a prendere acqua ancora: ché s’era versata la prima.
E quando l’ebbe poi lavato, spalmato con l’olio,
505Ulisse accanto al fuoco di nuovo portò lo sgabello,
per riscaldarsi; e sotto i cenci coprí la ferita.
E a lui queste parole rivolse Penelope scaltra:
«Solo un istante ancora ti vo’ trattenere, straniero:
ché presto giunta l’ora sarà del soave riposo
510per chi, seppure afflitto, può cogliere il sonno soave.
Ma senza fine è l’ambascia che il dèmone a me compartiva.
Ché il giorno pur, sebbene tra pianti e querele, mi svago,
badando ai miei lavori, badando alla casa e alle ancelle;
ma quando cala poi la notte, e riposano tutti,
515giaccio nel letto insonne: ché fitti ed acuti i pensieri
d’intorno al gonfio cuore mi struggono e sforzano al pianto.
Come allorché la figlia di Pàndaro, l’usignoletta
pallida, appena brillò Primavera, soave gorgheggia,
posata sopra il folto fogliame degli alberi, e versa
520la voce, che soave s’effonde con fitte volute,
Ítilo, il suo figliuolo diletto piangendo, il figliuolo
del re Zeto, che un dí, per errore, ella uccise di ferro:
cosí l’animo mio qua e là va ondeggiando fra due:
o ch’io presso mio figlio rimanga, ed i beni tuteli,
525il lutto rispettando di Ulisse, e la pubblica fama;
o ch’io scelga oramai fra gli Achei che mi bramano sposa
quello che gli altri avanzi, che m’offra piú copia di doni.
Il figlio mio, sinché fu pargolo e senza pensieri,
non consentí ch’io sposassi, lasciassi la casa del padre;