Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/136


CANTO XIX 133

230e questo, pur tentando fuggire, guizzava coi piedi.
Ed una tunica vidi, che tutte cingeagli le membra,
fulgida, fine come la buccia d’un arido pomo,
cosí morbida; e come la luce del sole fulgeva;
sí che a mirarlo stupite restavano femmine molte.
235E un’altra cosa ancora ti dico, e tu figgila in mente:
non so se tali vesti Ulisse le prese di casa,
o se qualcun degli amici, degli ospiti alcuno, mentr’egli
era per mar, glie le diede; ché amico era Ulisse di molti:
ché tra gli Achivi ben pochi potevano stargli alla pari.
240Ed una spada allora gli diedi di bronzo, e una bella
tunica doppia, che ai pie’ gli scendeva, di porpora; e seco
a fargli scorta mossi fin presso alla rapida nave.
Ed un araldo poco di lui piú provetto negli anni,
seguialo; ed anche questo ti dico qual era d’aspetto:
245curvo di spalle, nero di pelle, di chiome ricciute;
era il suo nome Euribate: e lui piú che gli altri compagni
molto pregiava Ulisse: ché aveva concordi pensieri».
     Cosí disse. E la brama di pianto nel cuore alla donna
crebbe ancor piú: ché i segni conobbe descritti da Ulisse.
250E poi che fu sfogata la brama del flebile pianto,
schiuse a rispondere allora le labbra, cosí prese a dire:
«Se pietosa cura, nel cuor poco fa mi destavi,
ospite, or sotto il mio tetto sarai venerato ed amato:
però ch’io stessa diedi le vesti che dici ad Ulisse,
255ben ripiegate, come le tolsi di stanza; e una fibbia
per ornamento v’aggiunsi. Ahimè, che vederlo di nuovo
piú non potrò, che al suo tetto ritorni, alla terra paterna;
ché con sinistro augurio Ulisse salpò su le navi
verso Ilio maledetta, che pur non vorrei nominare!»