Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
10 | dialetto omerico |
Esempi.
ἀρόουσι — ἀρόωσι. (La sillaba che precede l’ο è breve).
ἱδρόοντα — ἱδρῳοντα. (La sillaba che precede l’ο è lunga).
δηιόοιεν — δηιόῳεν. (La sillaba che precede l’ο, cioè l’ι è breve).
ἱδρόουσα — ἱδρώουσα. (Qui il dittongo ου è rimasto inalterato; solo l’ο si è mutato in ω, perché la sillaba antecedente è lunga.
§ 2. — Consonanti.
1. Alle volte si conserva la consonante originaria, cosí: ἴδμεν = ἴσμεν; ἔσ-σομαι — ἔσομαι.
2. Perdita della consonante iniziale: αἶα = γαῖα (γῆ).
3. Metatesi: θράσος e θάρσος.
4. Raddoppiamento delle mute, delle liquide e del σ: ὅππως = ὅπως; ὅττι = ὅτι; ἔλλαβον — ἔλαβον; τόσσος = τόσος.
§ 3. — Declinazione.
Le principali particolarità della declinazione si trovano nella seguente tabella:
Casi | I Declinaz. | II Declinaz. | III Declinaz. | ||||
Genit. singolare |
|
-οιο , -οο | |||||
Genit. e Dat. duale | -οιιν | -οιιν | |||||
Genit. plurale | -άων, -έων | ||||||
Dat. plurale | -ῃσι, -ῃς | -οισι | -σσι, -εσ(σ)ι |