![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
zioni apparve Budda. La dottrina dell'eterno ritorno si appoggerebbe
su ipotesi sapienti (come ne possedeva la dottrina di Budda, per
esempio l'idea di causalità, ecc.).
Che cosa significa, « diseredati »? Consideriamo la questione
anzitutto dal punto di vista fisiologico e non politico. La specie
d'uomini più malsana in Europa (in tutte le classi) forma il
terreno di questo nichilismo: essa considererà la credenza all'eterno
ritorno come una maledizione : chi è colpito da essa ^on indietreggia
dinanzi a nessun'azione; essa vorrà annientare n< A in una maniera
passiva, ma per una specie di rivolta tutto quello che a questo punto
è privo di senso e di scopo; sebbene questo non sia che uno spasimo,
un furore cieco di fronte alla certezza che tutto è esistito dall'eter-
nità - anche questo momento di nichilismo e di desiderio di distru-
zione. Il valore di una simile crisi consiste in ciò che essa pu-
rifica, che riunisce gli elementi affini e fa sì che essi si distrug-
gano reciprocamente, che essa assegna a uomini di pensiero opposto
compiti comuni, mettendo in luce, fra essi, quelli che sono deboli,
esitanti, e provocando in questo modo una gerarchia delle
forze dal punto di vista della salute : essa riconosce in modo giusto
chi sono quelli che comandano e chi sono quelli che ubbidiscono,
naturalmente all'infuori di tutti gli ordini sociali esistenti.
Quali si mostreranno qui i p i ù forti?! più moderati, quelli
■che non hanno bisogno di dogmi estremi, quelli che non sola-
mente ammettono, ma anche amano una buona parte di caso, di
« non-senso »; quelli che possono pensare all'uomo con una notevole
diminuzione del suo valore, senza sentirsi per questo diminuiti o
indeboliti; i più ricchi di salute, quelli che sono all'altezza delle più
grandi sventure e che per questo non temono tanto la sventura; uo-
mini che sono sicuri del loro poteree che rappresentano
con cosciente fierezza la forza che l'uomo ha raggiunto. Come
penserebbe un uomo simile al ritorno eterno?
I