![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
Come la mia anima fu perduta alla grazia. | 33 |
a dispetto di tutti i vincoli e quando è giunto il suo momento scoppia, avvampa, distrugge. Io mi sentivo tutto il sangue in tempesta; sudavo e gelavo. Ero e non ero io.
All’ora del pranzo la burrasca de’ miei sensi durava tuttora; mangiai la zuppa ripetendo fra me:
Prima ferimmi il core |
Venne il fritto, venne il lesso, venne l’arrosto; ma io non cessavo dal mormorare: «E poi me lo rapì.»
Contro il solito, Giannina non parlò e non rise; dal canto mio dovetti fare sforzi sovrumani per non guardarla, però non la guardai.
— Soffrite oggi, Giannina? — disse la marchesa, ricevendo dalle mani della vedovella la sua tazza di caffè.
— Un poco, sarà il caldo, suppongo.
— È facile; andate a passeggiare in giardino, vi farà bene.
— Lo credo; ma il giardino è così vasto, che trovandomici sola m’assale la malinconia.
— Torquato vi accompagnerà.
— Duolmi, signora zia, ma ho disposto una meditazione sulle principali opere di misericordai e...
— E invece della teoria ti si offre una buona occasione per applicarti alla pratica, consolare gli afflitti; non dimenticare, Torquato, che questa è la migliore e la più meritoria delle opere cristiane.
Ah! lettori, quando il diavolo ci si mette!...
Mia cugina ed io passeggiammo lungamente sotto un viale di platani; ella guardava le foglie ed io le
Neera, Novelle gaje | 3 |