Pagina:Murdock - Il manifesto Debian - 1994.pdf/1

Breve storia di Debian 21/22

Appendice A

Il manifesto Debian

Scritto da Ian A. Murdock, revisionato il 06 gennaio del 1994

A.1 Cos’è Debian Linux?

Debian Linux è un tipo del tutto nuovo di distribuzione Linux. Invece di essere sviluppata da una persona o da un gruppo singolo, come sono state sviluppate in passato le altre distribuzioni Linux, Debian è sviluppata apertamente secondo lo spirito di Linux e di GNU. Lo scopo principale del Progetto Debian è finalmente quello di creare una distribuzione che sia degna di Linux. Debian è realizzata attentamente e coscienziosamente e sarà mantenuta e supportata con la stessa cura.

È anche il tentativo di creare una distribuzione non commerciale che sia in grado di competere effettivamente sul libero mercato. Sarà da ultimo distribuita dalla Free Software Foundation su CD-ROM e la Debian Linux Association offrirà la distribuzione su floppy disk e nastri assieme a manuali stampati, supporto tecnico ed altri servizi essenziali per l’utente finale. Tutto ciò sarà disponibile a poco più del costo, il restante sarà impegnato nello sviluppo ulteriore di software libero per tutti gli utenti. Una tale distribuzione è essenziale per il successo del sistema operativo Linux sul libero mercato e deve essere realizzata da organizzazioni in posizione tale da promuovere e sostenere con successo il software libero senza la pressione di profitti o rientri.

A.2 Perché Debian viene realizzata?

Le distribuzioni sono fondamentali per il futuro di Linux. Essenzialmente eliminano la necessità da parte dell’utente di cercare, scaricare, compilare, installare ed integrare tra di loro un gran numero di strumenti essenziali per assemblare un sistema Linux funzionante. Invece, il peso della costruzione del sistema è a carico del creatore della distribuzione, il cui lavoro può essere poi condiviso con migliaia di altri utenti. Quasi tutti gli utenti di Linux, avranno avuto il loro primo assaggio attraverso una distribuzione, e la maggior parte di loro continuerà ad usare una distribuzione per ragioni di comodità anche dopo aver acquisito una certa familiarità con il sistema operativo. Quindi le distribuzioni giocano un ruolo veramente molto importante.

Nonostante la loro evidente importanza, le distribuzioni hanno attratto poco l’attenzione degli sviluppatori. Esiste una ragione semplice per questo fatto: non sono facili e nemmeno attraenti da costruire e necessitano di un grande sforzo da parte del creatore per tenere la distribuzione libera da bug e sempre aggiornata. Mettere insieme un sistema partendo da zero è una cosa, altra cosa è assicurare che il sistema sia per gli altri facile da installare, installabile e utilizzabile su una gran varietà di configurazioni hardware, che contenga software utile per gli altri e che venga aggiornato quando i componenti stessi sono migliorati.

Molte distribuzioni hanno creato un sistema piuttosto buono all’inizio, ma con il passar del tempo l’attenzione alla manutenzione della distribuzione diventa una preoccupazione secondaria. Un caso di questo tipo è il Softlanding Linux System (meglio conosciuto come SLS). È probabile che sia la distribuzione Linux disponibile con più bug e peggio mantenuta; sfortunatamente, è probabile che sia anche la più popolare. È, senza dubbio, la distribuzione che attrae la maggiore attenzione di molti dei «distributori» commerciali di Linux che sono nati per capitalizzare la popolarità crescente del sistema operativo.

Questa è una pessima combinazione, dato che la maggioranza di chi ottiene Linux da questi «distributori» riceve una distribuzione Linux mal mantenuta e piena di bug. Come se non bastasse, questi «distributori» hanno una cattiva tendenza a pubblicizzare in