Pagina:Morselli - L'uccisione pietosa (L'eutanasia), Torino, Bocca, 1928.djvu/253

usato dall’Uomo lungo i secoli per trasformare, fino a certi limiti, quelle specie animali e vegetali che gli potevano essere di utilità o di gradimento. Orbene, se siamo riusciti e se tuttora riusciamo a creare delle varietà e razze domestiche sino al grado di sottospecie, e, secondo alcuni naturalisti zootecnici e coltivatori, sino al grado di vere specie; se ci preoccupiamo della conservazione e del miglioramento continuo di codesti tipi foggiati in conformità delle nostre finalità utilitarie e talvolta dei nostri capricci, entro la cerchia, ad es., della specie Cavallo, della specie Cane, della specie Coniglio, della specie Melo o Cavolo o Tulipano, ecc., ecc., è permesso concluderne che lo stesso processo, mutatis mutandis, ci servirebbe, se non per trasformare, almeno per modificare e perfezionare noi stessi. In fondo, quando il coltivatore elimina o esclude dalla riproduzione gli individui di una data razza o varietà domestica che non gli sembrano idonei a conservare o a riprodurre il tipo che gli conviene, mette in opera in molti casi, sopratutto verso gli individui malconformati o gracili, un procedimento “eutanatistico„ giacchè li uccide, li distrugge, li estirpa, e li getta via.

In Natura, così si dice, la lotta per l’esistenza elimina inesorabilmente tutti gli esseri deboli e gli inadatti; e se li toglie, per loro fortuna, ai dolori di una lunga infelicità, permette ai superstiti più forti e più idonei di perpetuare le forme e gli organismi sempre