Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
espone in modo conciso l’intera teoria del trasformismo e ne adduce le testimonianze più evidenti e generali: una seconda reca gli argomenti a favore del principio schiettamente darwiniano dell’elezione: una terza ci presenta un primo saggio di applicazione della teoria, e trattando dell’uomo, accenna alle sue conseguenze ultime: una quarta, una quinta, una sesta approfondiscono date categorie di prove favorevoli e distruggono obbiezioni giudicate da altri come insuperabili: parecchie sono vincolate da una certa analogia di subbiètto e indicano la via che resta da percorrete, secondo il Darwin, a quanti vogliono seguire l’indirizzo da lui dato alla biologia. Tutti questi libri sono il frutto di studii lunghissimi e pazienti, la di cui tenacia quasi atterrisce: mal si comprende come in mezzo alla tendenza vertiginosa e febbrile che domina nell’attività scientifica odierna, vi sia stato un uomo capace di studiare per undici anni centocinquanta varietà diverse di piccioni domestici o di osservare durante due quinti di secolo ciò che i lombrichi terrestri riportano triturato e rammollito coi loro succhi digestivi alla superficie del suolo. Ma questa pazienza era necessaria ed era quasi connaturata nell’ingegno del Darwin: nel quale la coscienza di trovarsi nel vero e di dover vincere era così intima e profonda, che senza alcuna amarezza ei si sarebbe lasciato avanzare dal Wallace purché l’evoluzionismo avesse avuto il sopravvento.
I processi materiali che il Darwin adoperò per applicare il suo metodo meritano anch’essi l’esame più attento. Non dirò dello stile, che salvo i difetti accennati, è in generale intellegibile, piano, semplice, evidente, tutto nervi e polpa, privo di imagini azzardose e fantastiche, ma per contrario ricco talora di vera eloquenza e di elevatissime considerazioni. Forse nessun altro pensatore manifestò mai tanto rispetto per le ricerche altrui, né ebbe una sì profonda conoscenza della letteratura antica e moderna: l’erudizione del Darwin sarebbe grande per chiunque, ma in lui, che visse quasi sempre alla campagna e lontano dai grandi centri scientifici, essa ci stupisce. Nessun argomento egli trattò, di cui non sapesse a fondo la storia, e ciò gli giovò non tanto per accumulare il maggior numero di fatti conosciuti, quanto per accennare a quel che restava ancora di ignoto. Dove l’autorità altrui pareva sospetta, il Darwin operava una scelta, e con tali criterii che i fatti registrati nelle sue opere restano per sempre accertati nel patrimonio della scienza. Ma quante cose