Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
54 |
nobis renuntiare valeant, qualiter singuli duces et indices iustitiam populo faciant, et quomodo nostram constitutionem observent. Qui missi decrevimus, ut primum cunctos clamores qui per negligentiam ducum aut iudicum fuerint inventi, ad notitiam domni Apostolici deferant, ut ipse unum e duobus eligat ut aut statim per eosdem missos fiant ipsae necessitates emendatae, aut si non, per nostros missos a nobis directos iterum emendentur. Prescrive che tutti i Romani dichiarino secondo qual legge intendano vivere, e eidem legi quam profitentur per dispositionem Pontificis ac nostram subiacebunt. Ordina la restituzione delle cose ingiustamente tolte alla Chiesa per parte dei Romani nel suo stato, cioè nel regno d’Italia, e finisce così: Novissime admoneatur, ut omnis homo, sicut Dei gratiam et nostram habere desiderat, ita praestet in omnibus obedientiam atque reverentiam huic Pontifici.
A questo capitolare sempre di comune accordo col papa da Lottario venne aggiunto il seguente giuramento da prestarsi da tutti i Romani, che parve sospetto al Muratori, ma che era stato già riportato da Paolo diacono1 e dal Pertz riconosciuto per sincero2: Promitto ego ille per Deum omnipotentem, et per ista quatuor evangelia, et per hanc Crucem Domini nostri Jesu Christi, et per Corpus beatissimi Petri Principis Apostolorum, quod ab hac die in futurum ero fidelis Domnis nostris Imperatoribus Hludovico et Hlothario diebus vitae meae, iuxta vires et intellectum meum, sine fraude atque malo ingenio, salva fide quam repromisi Domino Apostolico; et quod non consentiam ut aliter in hac sede Romana fiat electio Pontificis, nisi canonice et iuste, secundum vires et intellectum meum; et ille qui electus fuerit, me consentiente, consecratus Pontifex non fiat, priusquam tale sacramentum faciat in praesentia missi Domini Imperatoris et populi, cum juramento, quale Domnus Eugenius Papa sponte pro conservatione omnium factum habet per scriptum.
Da questo documento scorgesi che era stato papa Eugenio che pel bene della Chiesa aveva voluto questo giuramento dai Romani, che rimase poi obbligatorio pe’ suoi successori, ed accordando con esso implicitamente un diritto agli imperatori, intendeva così d’impedire che nell’elezione de’ pontefici v’intervenisse la corruzione o l’intimidazione, quantunque col tempo alcuni cesari ne abbian abusato, servendosene per fini proprii anche contro la Chiesa.
Nell’anno 826 questo papa tenne un concilio in Roma, nel quale prescrisse che in tutti i palazzi dei vescovi, e fuori delle città nelle case parrocchiali