Pagina:Mitologia-comparata.djvu/11


Il cielo. 3

come sommamente peregrina. Se il poeta mariniano avesse scritto due mila anni prima in greco e adoperato quella stessa immagine, non solo essa non sarebbe sembrata strana, ma dal suo consenso con un mito popolare, avrebbe acquistato, per quel suo abito democratico, una nuova consecrazione popolare. In Germania si usano ancora dal popolo magie fatte con un crivello per scoprire i ladri, come tra gli arabi con un orcio. Questo crivello, questo orcio magico, che fa da spia ha una probabile origine mitica, anzi celeste, poichè nel cielo troviamo appunto figurate talora le stelle come spie. I buchi lucenti del crivello del poeta mariniano trovano dunque essi pure un riscontro certamente inconsapevole con una nozione popolare antichissima, del quale le magie germaniche del vaglio possono essere una reminiscenza. Ma il verso del poeta nostro non rispondendo ora più ad alcuna viva nozione popolare, appare a noi una semplice bizzarria che attesta soltanto il cattivo gusto del poeta e del suo secolo, quando invece ci parrebbe ancora, nella sua rozzezza, vivace e poetico se potessimo riconoscere in esso un modo singolare e immaginoso del popolo di contemplare, nella sua ignoranza, il cielo. La scusa dell’ignoranza che giustificherebbe la finzione popolare non può giustificare egualmente un poeta letterato, quando egli non segue una tradizione popolare, ma, per amor di novità, inventa scientemente un’immagine falsa. Io ho forse già detto più parole che non occorressero a mostrare la differenza che passa tra la finzione individuale d’un poeta e quella