Pagina:Misteri di polizia - Niceforo, 1890.djvu/128


115

la quistione dell’ospitalità, e in una relazione al Granduca, con una franchezza e libertà di sentimenti che avrebbe sollevato lo sdegno del principe Metternich se quella relazione fosse caduta nelle mani del primo ministro cesareo, scriveva: che credeva suo dovere di sottomettere al Principe alcune sue umili idee intorno alla quistione assai delicata dei proscritti; che diciassette di costoro — napoletani e siciliani — se anche prevalessero le misure di sfratto, queste resterebbero lettera morta; imperocchè anche se fossero gli esuli accompagnati alla frontiera, questa nessuno di loro varcherebbe, perchè tutti sarebbero respinti dalle autorità pontificie, austriache o sarde. „— Intanto — aggiungeva — dovranno forzatamente allontanarsi? Dico forzatamente, perchè se la Politica consiglia d’allontanare soggetti capaci di effondere idee sovversive, la umanità consiglia di trattenerli onde evitare lo spettacolo d’intiere famiglie, d’uomini che manifestano un’educazione e dei sentimenti che si disperano di non trovar più ricovero in alcuna terra, mentre prenderebbero piuttosto le carceri del nostro paese, e le invocano, e le preferiscono alle angustie del continuo e giornaliero esulare da un punto all’altro, all’interdizione dell’acqua e del fuoco presso i popoli che hanno con sè lingua ed usi comuni1, ed occorrerebbe molta durezza per non essere vinti dai loro gemiti o per cacciarli, colla violenza, dal paese dove si trovano.„ E conchiudeva fidando nella saggezza e nel cuore del Principe, mentre egli sarebbe stato del remessivo parere che ad alcuni dei profughi, come peraltro s’era fatto pel Poerio, pel Colletta e pel Pepe, si permettesse il soggiorno della Toscana: per altri l’allontanamento, anche per via di mare, si facesse con umanità e con tutti i possibili temperamenti sino a chiudere un occhio, e magari tutti e due, se i proscritti non obbedissero. E il governo accolse le proposte del Puccini, e finì come era da prevedersi, col chiudere tutti e due gli occhi, salvo, di tan-

  1. Il principio di nazionalità invocato da un capo di Polizia a favore di uomini che avevano sofferto e soffrivano tuttavia per quel principio! Il vero s’impone anche ai suoi nemici.