Pagina:Meomartini - I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento.djvu/423


dei longobardi e del chiostro e chiesa di s. sofia 389


Dei capitelli bestiarii alcuni sono più antichi, altri meno; e questi ultimi appaiono copiati sui primi, la tecnica dei quali è meno rozza.

Selvatico1 asserisce che queste bizzarre sculture su i capitelli, sugli stipiti e sugli archivolti delle Chiese cristiane furono largamente adottate dal decimo al decimoterzo secolo. S. Bernardo,Fig. 10. il quale morì nel 1153, condannò aspramente questo genere strano di sculture che formava, nei chiostri segnatamente, la delizia dei monaci: «In claustris (egli dice) coram legentibus Fratribus quid facit illa ridicula monstruositas, mira quaedam deformis formositas, ac famosa deformitas? Quid ibi immundae Simiae? Quid feri Leones? Quid monstruosi Centauri? Quid semihomines? Quid maculosae Tigrides? Quid milites pugnantes? Quid venatores tubicinantes? Videas sub uno Capite multa Corpora, et rursus in uno Corpore Capita multa: Cernitur hinc in quadrupede cauda serpentis, illinc in Pisce cauda quadrupedis: Ibi bestia praefert Equum, Capram trahens retro dimidiam; hic cornutum animal Equum gestat posterius. Tam multa denique, tamque mira diversarum formarum ubique varietas apparet, ut magis legere libeat in marmoribus, quam in Codicibus, totumque diem occupare singula ista mirando, quam in lege Dei meditando. Proh Deo! Si non pudet ineptiarum, cur vel non piget expensarum?2.


  1. Op. sud. cit. pag. 239 della parte II.
  2. In Apolog. ad Ab. Guil. S. Theodori, cap. XII. Vedi anche: De Vita, op. cit. pag. 102. Selvatico, op. cit. pag. 239, parte II