Pagina:Meomartini - I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento.djvu/235


arco traiano 209

quello di Domiziano era stato piuttosto un vitupero che un trionfo1.

Ora, fra mezzo alle lacune, al laconismo ed alle dispersioni dei brani di storia scritta, questo fregio è il monumento più classico del linguaggio figurato, una delle pagine più splendide della vita di Traiano.

La sua importanza artistica poi è messa in rilievo da diversi fatti. A parte i pregi speciali di ciascuna figura nei suoi più minuti particolari, i quali a voler tutti descrivere non basterebbe un volume, è notevole la tecnica di tutte quante e dello insieme. Si osservi che l’artista romano non mancava di quelle regole fondamentali che danno risalto e conferiscono effetto all’opera d’arte. Se gli Egizii, i Greci e gl’Itali-Greci trassero dalla policromia i meravigliosi effetti dei loro colonnati e delle loro trabeazioni, i Romani, che quella non usarono, trassero partito dai profondi intagli, dai pronunziati aggetti dell’ornato e della scultura per accrescere maestà e vaghezza ai loro monumenti. Di tal che, siccome essi pensarono a scavare, nelle parti in ombra, quasi intero l’ovolo, il dentello, la foglia, così ebbero pure il giudizioso concepimento di scolpire nel maggior rilievo le figure del fregio, dove, la sopracornice della trabeazione proiettando le sue maggiori ombre, quelle non avrebbero il sussidio delle proprie, come nella piena luce.

È questa la ragione per la quale noi vediamo le figure del fregio scolpite nel più gran rilievo. Oggi esse son mutilate in gran parte, per cui non puossene ammirare tutta la venustà delle forme e dello stile; ma, ciò non pertanto, l’intelligente può scorgervi ancora le loro bellezze ed intuire l’effetto meraviglioso che nello stato integro dovevan produrre.

Del resto, relativamente fortunati artisti furono coloro che scolpirono questi capolavori dell’arte, se attraverso tanti secoli, ed alcuni di vandalismo e barbarie, poterono tramandarci questo monumento grandioso, così importante per l’arte e per la storia.

  1. Nota 4. alla sudetta lettera di Plinio nell’edizione citata.