Pagina:Memorie storiche della città e marchesato di Ceva.djvu/356

356

Murialdo è dei mandamento di Millesimo diocesi di Mondovì, provincia di Savona, divisione di Genova.

NIELLA TANARO. Questo paese chiamato anticamente Nigella ad Tanagrum è situato sulla sponda sinistra del Tanaro e diviso in varie borgate. Nel 1142 fu compreso nel marchesato di Ceva e nel 1299 fu per meta ceduto al comune d’Asti. Il suo antico castello è intieramente distrutto, ad eccezione d’una torre che indica il sito dove questo sorgeva. Spettò questo feudo ai marchesi Coardi Carpenetto di Bagnasco, quindi passò in titolo signorile ai S. Giorgio di Castell’Argento ed ai Vaschi della Bastia. Era questa l’ultima terra dell’antico contado Albese.

Diede la Niella distinti personaggi alla letteratura ed alle scienze, il Dalmazzone, il Rossi ed il Borio furono tutti e tre presidenti del Senato di Torino.

NUCETO. Questo piccolo paese posto vicino al Tanaro tra Ceva e Bagnasco appartenne fin dalla sua prima origine ai marchesi di Ceva. Su d’un piccolo monte che s’erge sulla sinistra sponda di detto fiume si vedono le rovine dell’antico suo castello, in vicinanza dell’antica chiesa parrocchiale dedicata ai Ss. Cosma e Damiano e tuttora uffiziata alternativamente con la nuova chiesa di S. Maria Maddalena che trovasi ai piedi di detto monte fra il Tanaro e la strada provinciale d’Oneglia. Questo castello è tuttora di proprietà dei marchesi di Ceva di Nuceto, ma vi acquistarono col tempo parte di giurisdizione i Fauzoni di Mondovì consignori di Viola e di Lisio, i Pallavicini signori di Priola, i Pasquali, i Rovelli ed i Tesauri consignori di Monasterolo.

Trovasi sul territorio di questo paese una cava di lignite

    Niella di Tanaro. I Nielli Bosii nobili antichi d’Alba ebbero la Signoria della Niella e della Bosia. Zan Franco Niello nel 1198 acquistò l’ottava parte di Castagnole delle Lanze col contado di Loreto, che nel 1201 con Anselmo suo figlio cedette al comune d’Asti. Ramazotto di questa famiglia si rese celebre nel 1300, secondo si legge nella descrizione manoscritta del Piemonte di monsignor Francesco Agostino Della Chiesa.