Pagina:Memorie della Accademia delle Scienze di Torino, Tomo XXIX.djvu/382

aga ohittografia piemoktese

23. PECTEtr granosits noh. fig. lo.

Testa suborbiculuris: coslis 30-3 1, intervallo granosls.

Fossile in Picmonte.

Qui’slo Icstaceo a cosle acute e rlgato longitudin.ilmeiile, ed c tiillo copeito di strie finissime, tiasversali, cho ad occhio iiuilo lo fanno coinparire inticramentc grano.so; ma coll’ ajulo della Iciitc, qucsic idlime si mostrano di qua e di la dclla cima della costa, incluuale verso la mela ilell’ intervallo, clic \i e tra una costa e l’ altra, come ho procuralo di rappreseiitare nelia figiira 10, clie csibisce un frammeiito della sola valva die abbiamo, iiigrandita del doppio. Essendo im poco lual concia non posso asserii-c nulla iiitorno alle orecchiclle.

Diamelro maggiorc 2 poUici circa.

23. Pecten.

Oblongas, radiis convcxis ciica i4- yin O. radula Linn.? V. List. Tav. I’jS fig. 12 Aldrov. de tcstaceis Tav. 5or fig. i. Lo presi nella collitia arenaria sulla quale e fabbricato l’ anticliissimo Sauluario dello la Madonna d’ Eiicrea iiel Moufcrrato.

Lungliczza 3 pollici 3 liuee; largbezza 3 pollici.

24. Pecten.

Oblongtis, radiis com’exis circiter 1 7; intersUUis longitudinaiiter striaCis: spatoso-^wescens.

Fossile nelle vicinanze di Nizza marittima

25. Pecten.

Flabclliformis; radiis subconvexis circiter 22, ab apice subincurvo decurrentibus; interstitiis cavis, auriculis aequalibus; testa dorso convexo.

Diainetro maggiore 4 pollici 2 llnee, in più escmplari.

Visibile e la sua analogia coll’ Ostrea Jlabellula del n." 3, la

differcnza clie vi passa e la segueute. I raggi sono più convcssi; gll

intervalli più profondi e appena scorgonsi dtUe slric sopra gli uni

e gli allri. II guscio e più convesso, e i raggi vamio siuo allapiccj