Pagina:Memorie della Accademia delle Scienze di Torino, Tomo XXIX.djvu/373

BEL PROF. STEFANO BOHSON 283

La fossula e un "mcavo slretto, lungo circa i pollice 3 linee: finisce in punta all’ ap’ice. Le lamelle, che ricuoprono ambidue Ic Talve, sono Irasverse, iiilerrotte da solclii loDgiludiiiali, e si alzano all’eslremitek. Lateralmentc al cardine, la conchiglia foitna una specie di espansioiie, la tpiale se fosse ben dccisa, e in forma di orecchictta darebbe l’ aspetto di petline. V. Aldrov. Mus. metall. pag. ^6i fig. i, a.

10. OsTRF.A edulis Linn.

Abila neir Oceano Europeo e Indian© prcsso il capo di Buona Spcranza ( Lin. ), nel Mediterraneo e ncU’ Adi-ialico: fossile in Piemonle, nelle crete saiicsi e altrove in Italia.

1 1. OsTREA plicatula Linn.

Abita nel mare d’ America, nel Mediterraneo ( Linn. ), e ncU’ Adriatico ( Ren. ): fossile in Piemonle e nel Piacenlino.

Le valve sono quasi uguali nel nostro esemplare, e il piii granUe diametro e di 3 poUici 9 linee.

j4tl Orjctograph. Peilem. auctarium pag. i63 n° 1.

12. OsTREA cjathula Lam.

Fossile In Piemonle e a Longjumeau V. Ann. du Mus, Tom. 8 pag. 1 63.

Diametro maggiore i pollice 6 linee.

i3. OsTREA denlicahtta Chemnitz? V. Brocc. pag. 563.

Abita nci mari dell’ Asia e dell’ Eiu’opa: fossile in Piemonte 6 a S. Miniato in Toscana.

Neir esemplare, die abbiamo, la lungliezza arriva a 3 pollici e 3 linee, e la largliezza a i pollice. IManca la valva superiore, e r altra e molto concava. II cardine e triangolarc, allongato, quando ncir Enciclop. nietod. Tav. iS3 fig. 1,2, esso e più piccolo, eccetlo pero il caso, in cui qnella figura lo rappresenli in iscorcio. Vestigic di denti si veggono al principio di ogni lato. Poco si scorge della parte estciiore, esseiido stata qiiesta ricoperla da un’ aitra ostrica di cui ha prcso lutle le slnuosita.