Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
r,46 OSSERVAZIOKI INTORNO ALL’ IPpOPOTAMO
espresso nella figma dalane d;il Batarra al n.° 5o delta Tav. Ill del Miiseo Kircheiiano (i), e Icggerinenle in qnella dalane dal BulFon, ediziono del Sonnini, Tom. XXX. pi. 11.
Qucslo lobo formato da un ddatamciUo dclla base did lahbro inferiorc e tahnenle prolungato, quando la bocca sla aperta, die esso copre non solo i denti molari, ma quasi pure le zanne, delle qiiidi il couloriio di qiiello segue la curvalura. Questo lobo, o dilatazionc labbiale, ha la medesima consislenza del labbio e dclle giiance, vale a dire e assai moUe, e formato da un doppiarsi della pelle, la quale nella parte esterna e simile alia rimancnle, se non clie e piil unita, e ben visibilmcnte e dcnsameulc pelosa; suir orlo poi e nella parte interna e inlieramente guernila di papille acute, compresse, simili alTatlo, si per la foniia, che per la grandezza, ai semi del mellone.
Nella mascella superiore alio incontro osservasi a ciascliedun lato una specie di ristringimento o slabratura, la quale pero non e clie apparente, risultando soltanto dalla maggiore e soverchia ampiezza, che da quel punlo prende il labbro; e quella slabratura si e appunto la cavitu dcstinata a ricevere, quando I’ animale chiude la bocca, il lobo di cui ho parlato, ed il quale pare col suo conlorno esaltamenle applicarsi sotto quella qorrispoudente porzionc di labbro superiore, ed esservi di più sopravvanzato dai un sollil margine coriaceo, che fa l’ inticro giro del labbro superiore, e ne termina il legumento. Mediante questo lobo carnoso } lalerale ^ o dilatamento delle fauci, la bocca viene non solo piu, esattamente chiusa al raccostarsi delle mascelle, ma essa lo e eziandio, allorche le mascelle sono sollanlo mediocremente aperte.
(i) Vcdi la sua Ediziooc del Museo Kircheriano doscritto dal Bonanni, piibhlicata id Roma ncl 1773. 3. vol in fol. In ijucsta cJizioiie, alia figura dtll’ Ippojiotanio copiata per I’ cdizioac di Bonanai da quella del Jonston, ne veunc snrrogala una ulquanto migliorc, IraUa, per quanto asserisce il Batarra alia pag. 23, dall’ Ippopolaiuo del Museo Granducale di Fircuzc.