Pagina:Meditazioni storiche.djvu/555

(TOMA ANTICA.

Meditazione V.—EtX I’ dilla stoeu antica: nX ìntbdiloviana. — sommario. I. Suddivisione della storia antica. — II. Carattere di questa prima età.—III. Un solo fonte storico di essa.— IV. Concordarne dell’altre tradizioni storiche. — V. Questione delle discordarne cronologiche; ridotta di tempo; — VI. ridotta d’importerai; — VII. ridotta a concordanza con tntta la tradizioni Asiatiche ed Europee — Vili, e coll’Egiziane. — IX, X. Concordanze archeologiche? — XI. Concordanze geologiche? —XII. Recapitolazione. — XIII. I fatti di quell’età. — XIV. Che ne restì?. . Pag. 75

Medltuleae VI__EtX ir o delle genti pbiwtive: dispeh

810NI. — sommario. I. Origine comune degli uomini impugnata già dalla storia, dalla fisiologia e dalla filologia: — II. er provata dalla fisiologia,—III. dalla filologia, — IV. e dalla storia progredite. — V. Digressione: unità deliedue storie sacra e profana.— VI. Noi: i nomi personali mutati. — VII. Il genere amano ancora unite; la terre di Babele e gli altri monumenti primitivi.—VIII. Dispersione della schiatta Cbamitica: —IX. della semitica: —X, XI. della Giapetica. — XII. Sunto e conchiusioni.—XIII. Due cause earaU lenitiche nelle società umane: clima e schiatta.......... 97

Meditazione VII. — EtX II* o dilli genti pei «irmi continuata: civiltI.—sommario. I. La parola ewiUà.—II, III. C«U tiri usi di essa. —IV. I tre gradi principali di civiltà: genti, nozioni, imperii. —V, VI. Idea, termine di questa età delle genti primitive. — VII. Lor civiltà: il governo primitivo; —VIII. l’occupazione primitiva;— IX. il vagare; — X. lo stanziare;—XI. la servitù; — XII. le casta. — XIII. Genti aopravvivute nelle età successive. — XIV. Lor somiglianze colle genti primitive.......427

Appendice alla Meditazione VII. —Confronto de’ costimi delle genti antiche, geehiniche, moderne. —sommario. I. Fuga dinanzi al nemico. — II. Donne guerriere. —III. Profetesse e sacerdotesse. — IV. Divinazioni. — V. Re e governo. — VI. Duci e compagnie di guerrieri.—VII. Ozio in pace e cacce de’ guerrieri.— Vili. Forme di abitazioni. — IX. Monogamia e Poligamia.— X. Dote data dallo sposo al suocero. — XI. Pene dell’adulterio. — XII. Tardi maritaggi. —XIII. Zii e nipoti.— XIV. Vendette private. — XV. Ospitalità. — XVI. Regali. — XVII. Bbbriachezza. — XVIII. Danze bellicha.—XIX. Giuochi.—XX. Corpi dipinti, chiome lunghe, decalvazione......................455

■edltasleae Vili— EtX n* o delle genti pbihitive continuati: t colti. — sommario. I. Antichità, oscurità dell’origine de’ culti. — II. Spiegazioni datene successivamente. — III. Analisi della questione: tre ipotesi. — IV. Ipotesi del politeismo naturale.