Pagina:Meditazioni storiche.djvu/414

Contro al qnale se ci rivolgeremo a suo tempo, avremo grande e bel gioco senza dubbio, invocando que’sentimenti di fratellanza, d’amore, e di unione universale cristiana, che sono cosi opposti ai mal predicali isolamenti. Ma ci contenteremo qui di far osservare: che anche fuori e prima del Cristianesimo, il sommo splendore della coltura fu dovuto principalmente a quell’ingegno eclectico de’ Greci. Qualche viaggiatore o poeta settentrionale può bensì, estasiandosi sul clima della Grecia, e sentendo rinnovarsi a quello la stanca fantasia, attribuir ad esso la causa principale dell’ammirabile predisposizione de’ Greci a tutte le lettere e tntte le arti. Ma altri viaggiatori sono, che pur lodano del paro o sopra, parecchi altri climi e paesi di Europa, e moltissimi dell’Asia, i qnali tuttavia non fecero nascere nè arti nè poesie pari alle Greche. Ondechè, pur concedendo che il bel clima e il bel paese potessero aiutare le ispirazioni, ei parmi a cercar qualche altra causa che facesse gli uomini Greci artisticamente e poeticamente più sensitivi a quelle bellezze. — Altri sono poi. che attribuiscono tal predisposizione alla schiatta. Ed alla sobiatta pur noi. Ma ad essa qual ci è data dalla storia, cioè molt’iplicé, quasi eclectica essa’stessa, composta di Giapetici e semitici senza dubbio, e probabilmente pur di Chamitici; a quella schiatta, che dalla moltiplice origine trasse moltiplici facoltà corporali ed intellettuali, e quindi la possibilità dapprima e l’abito poi di prendere continuatamente da fuori quanto pareva lor buono e bello; l’abito contrariò agli isolamenti, alle immutabilità Egiziache, Caldee, Magiche, Bramaniche o Cinesi. Le schiatte varie fecero corpi ed animi vari; questi, già più potenti cosi, poterono tanto più, prendendo idee ed esempi dovunqne li trovarono; il piacer di trovarne estese le relazioni; le relazioni estese moltiplicarono quegli operosi e libérali piaceri; nel soddisfare i quali arrivò al culmine suo quella, che non importa come si chiai mi, attitudine nativa od acquistata, o natnra Greca. — Noi vedremo in breve da simili cause simili effetti nascere in Italia; e quindi sorgere quell’ingegno romano che ognun sa essere stato anche più eclectico, aver posto come arcano e strumento d’imperio l’eclectismo, ed aversene fatto vanto.