Pagina:Martini - Trattato di architettura civile e militare, 1841, I.djvu/74

54 vita


Philipus de calvis ordinarius decretorum doctor.
Paulus de rajnoldis ordinarius.
Io.hes mendosius ordinarius.

«Io francisco di giorgi da Sena in fede de le cose sopradicte ho soto scripto de mia propria man al mese et dì soprascripto.

Seguono le segnature di Ambrogio de’ Ferrari deputato ducale, e di tredici fabbricieri, senza quelle di verun altro architetto.

Poco dopo, fosse compiuto il suo incarico, o foss’egli chiamato dalla signoria di Siena, attese Francesco a ritornare in patria: chiesta pertanto licenza, gli fu concessa, onorandolo ancora di ricchi doni, come dal seguente documento1.

In domibus residentie infrascripti R.mi in X.po patris domini archie.pi m.li, et existentibus congregatis infrascriptis Reverend. Ven.bis et sp.bilis dominis regim. venerabilis fabrice eclesie maioris m.li deputatis causa tractandi deliberandive quid peragendum sit circha remunerationem fiendam magistro francisco de georgiis Ill. dominationis Senarum ingeniario dig.mo Qui attendens modellum ad perficiendum tiburium predicte maioris eclesie fecisse, et nonnulla documenta circa ipsum tiburium perficiendum inscriptis dimisisse, licentiam ad ejus patriam se transfferendi requisivit. Demum post multa dicta, proposita et allata intretos (inter totos?) vocibus collectis per R.um d. archiepiscopum deliberatum et ordinatum fuit ipsum magistrum franciscum remunerari debere et eidem pro ejus benemeritis dari debere florenos centum reni. ultra indumentum eidem fiendum sete, et indumentum eius famuli more mediolani fiendum et expensas victus ei factas et fiendas usque ad ejus patriam.

Questi sono gli atti della dimora di Francesco in Milano: uno scritto circa la cupola e la guglia maggiore colle guglie minori laterali fu edito dal Della-Valle, ma non so d’onde l’abbia tratto. Questi ed il Romagnoli per poco non attribuiscono a lui tutte le opere che in quella cattedrale sollevansi dal tetto della gran navata, segnatamente la chiocciola per la quale si ascende alla lanterna, opera certa dell’Omodeo che scolpivvi il proprio rifratto: d’altronde è chiaro che l’architetto senese,

  1. Liber rubeus, f.° 208 v.°