Pagina:Martini - Trattato di architettura civile e militare, 1841, I.djvu/266

246 trattato

pigliare la sua lunghezza dal diametro della pietra sua in questa forma: sia la gola ovvero coda della bombarda lunga due diametri della pietra (intendendo per la gola il vacuo dove sta la polvere), e la vite che congiunge la gola con la tromba sia la meta del diametro, e la tromba sia cinque in sette diametri; e (posposta la comodità del trattare e maneggiare la bombarda, per la quale si fa di due o di più parti) quanto la tromba più lunga, e l’instrumento di manco parti fusse, di tanto maggiore efficacità saria. E con questa per retta linea si offende[1] (tav. IV, 4).

La seconda è chiamata Mortaro diritto o campanuto, lungo piedi cinque in sei, il quale non debba essere di più parti. La pietra sua di pondo di libbre 200 in 300: e con questo per riflessa linea si offende, la quale insieme con la retta causa una piramide, la sommità ed il cono della quale è in quella parte dell’aero dove la virtù impressa nella pietra manca di esser potente a muovere, ma i termini della base della piramide sono il mortaro e il luogo offeso[2] (tav. IV, 5).

La terza è nominata Comune ovvero Mezzana, lunga piedi dieci; la pietra di libbre 50 in circa[3] (tav. IV, 2).

La quarta è appellata Cortana, lunga la tromba sua piedi 8 e la coda piedi 4; la pietra sua di libbre 70 in 100[4] (tav. IV, 3).

La quinta è detta Passavolante[5], lunga piedi 18 in circa; la pietra sua (si è plumbea con un quadro di ferro in mezzo[6]) di libbre 16 in circa (tav. IV, 1).

La sesta è chiamata Basalisco, lunga piedi 22 in 25; la pietra sua (di qualunque metallo) di libbre 20 in circa[7] (tav. IV, 9).

La settima è chiamata Cerbottana, lunga piedi 8 in 10; la pietra (di piombo) libbre 2 in 3[8] (tav. IV, 10).

L’ottava è nominata Spingarda, lunga piedi 8; la palla (di pietra) di libbre 10 in 15[9] (tav. IV, 11).

La nona è detta Arco Buso, lunga piedi 3 in 4; la palla (di piombo) once 6[10] (tav. IV, 6).

  1. Memoria II, capo II.
  2. Ivi capo III.
  3. Ivi capo IV.
  4. Ivi capo V.
  5. Ivi capo VI.
  6. Ivi capo XIII.
  7. Ivi capo VII.
  8. Ivi capo VIII.
  9. Ivi capo IX.
  10. Ivi capo X.