Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
libro i. | 143 |
piperno1 si cava appresso a Napoli, facile è a tagliare, in colore bigio oscuro di nero macchiato, non di molta resistenza. A Sovana città a Siena sottoposta un’altra differenza di pietra si cava, spongiosa, di colore terrestre e di grandissima saldezza, facilissima a tagliare quando nuovamente è tratta, in tal forma che come il legno con le mannaie si lavora: la quale alquanti mesi stando all’aria diviene durissima; simile a questa si trova appresso a Roma, e a Civita-Castellana, e a Feranto città disfatta2, ma è alquanto più rossa, e queste con la calcina fanno tenacissima presa. E di tutte le sopradette specie non è alcuna che sia buona a fare calcina.
Molte altre ragioni di pietra si trovano atte a fare calcina, e fra queste una chiamata tiburtina, dalla quale Tiburi fu denominata3, della quale si trova al bagno a Vignone nel contado di Siena4, e in un altro luogo alle Segalaie sopra il fiume della Mersa, e nel monte di Nerone5: quest’ultimo è più bello, e migliore degli altri e senza pori. Tutti quanti tiburtini sono atti a fare conci6, murare e per calcina. Un’altra specie nel distretto del Magnifico duca d’Urbino e nuovamente trovata nel monte della Cesana7 e presso a Fossombrone e Cagli, e in più luoghi appresso al fiume Metauro, candida, agilissima a tagliare, senza vena alcuna, di assai buona continuità, e al murare, a conci e calcina attissima. Vero è che al ghiaccio e al fuoco non resiste molto, nè eziandio sostiene gran pesi. Trovasi di un’altra ragione chiamata chennile, nella quale si dice si conservano i corpi morti, in cui si afferma Dario essere
- ↑ Il peperino, copiosissimo ne’ monti Albani e Lepini.
- ↑ L’antica Ferentum distrutta dai Viterbesi nel duodecimo secolo. Intende del tufa lionato vulcanico.
- ↑ Doveva dire la quale da Tiburi fu denominata. È il travertino così chiamato per tutta l’Italia inferiore, come già Tiburtinus era chiamato ai tempi antichi. (Auctores finium regund. passim).
- ↑ In val d’Orcia.
- ↑ Il monte di Nerone o di Lirone sul Metauro in quel d’Urbino, colle sue belle cave di travertino, è descritto dal Baldi al cap. 13 della Descrizione del palazzo d’Urbino.
- ↑ Fare conci, lavorare di bella e pulita muratura di quadro semplice.
- ↑ Le pietre della Cesana a breve distanza da Urbino, e quelle di Fossombrone e di Cagli sono in strati di 0,40 in maggior altezza: bianchissime sono le più fine, rosseggianti le altre. Le descrive il Baldi al luogo citato, ed il Lazzari in un suo discorso Di alcune miniere poste nelle vicinanze di Urbino.