Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
140 | trattato |
CAPO VI.
I marmi e le pietre fine e grosse da costruzione.
La sesta ed ultima benchè generale considera della materia comune a tutte l’opere dell’architettore, la quale in quattro particole si può dividere. Nella prima delle pietre, nella seconda delle calcine, nella terza delle arene, nella quarta e ultima dei legni è da determinare, e per ordine dichiarare la natura loro.
Quanto alla prima è da intendere che dagli antichi sempre è stata celebrata una specie chiamata marmo, della quale più varie ragioni si trova. Una principale famosa è chiamata marmo di Luni, e nell’isola di Paros simile a questa si trova, il quale marmo di Luni volgarmente è detto Carrarese candido1, ed ha in se grandissima saldezza; di questa medesima specie si trova nel territorio della città di Siena in un luogo chiamato Cerbaia2, e in altri luoghi, cioè a Marmoraia, Rosìa e Gallena, ma questi ultimi benchè sieno di grande continuità, sono però alquanto lividi tendenti al colore ligurgo3. Un’altra specie di marmo rosso detto Numidico di maggiore durezza de’ sopradetti e di grandissima saldezza e quasi di simile specie si trova nel sopradetto territorio in luogo chiamato Girifalgo4, di gran saldezza, ma molto più tenero e trattabile, con macchie dove più chiare e dove più oscure. Altra è chiamata marmo Locullo, detta da Luzio Locullo primo conduttore di quello alla città di Roma5; nasce appresso al Nilo, ed è nero. Di simile ra-
- ↑ Veramente ne’ monumenti di Roma poco trovasi usato il carrarese detto bardiglio o di seconda qualità.
- ↑ Nella montagnola di Siena, comune di Sovicille. Per questa, come per le altre notizie geografiche e geologiche della provincia di Siena, valgomi specialmente dell’eccellente dizionario, che di quella provincia va pubblicando il sig. E. Repetti.
- ↑ Forse ligustro.
- ↑ Ora Gerfalco: intende delle Cornate di Gerfalco nella maremma di Massa. Questa pietra è una calcarea ammonitica di color rossiccio, quindi non può corrispondere al marmor numidicum, il quale benchè chiazzato e sparso di rosso, ha però fondo giallo; d’onde il nome volgare di giallo antico.
- ↑ Plinio (XXXVI. 8), dice atro il marmo luculleo: il Garofoli (De marmoribus pag. 15),