Pagina:Martini - Trattato di architettura civile e militare, 1841, I.djvu/124

104 catalogo de’ codici

cui degnissimo delle fatiche nostre io giudicassi. Lo loda quindi perchè nelle opere sue di palazzi e di fortezze impiegava di continuo l’opera degli architetti. Ora, non so s’io m’inganni, ma queste parole a me svelano l’uomo che vuol contrarre servitù col principe, anzichè colui che già ne gode gli stipendi: perciò io direi che Cecco presentasse questo libro circa il 1476, o nell’anno seguente, poco prima che Federico lo facesse suo ingegnere. Ad ogni modo avendo questi ottenuta da Sisto IV la dignità ducale nel 1474, ed essendo morto in settembre del 1482, in questo periodo d’anni s’aggira l’età del libro, il quale a Federico Duca è intitolato. Questa è la dedica, nè altro scritto vi è in tutto il codice:

Ad inclytum Principem Federicum Urbinatum Ducem Francisci Georgii Senensis in opusculum de architectura ab ipso pictum atque excogitatum praefatio:

Alexander ille macedo cuius ob res bellicas egregie mirificeque gestas memoriam nulla umquam tempora abolebunt, Illustrissime Princeps, tum ceteris summi ingenii artibus tum Architectura mirum in modum dicitur delectatus, cuius rei et alla comprobantia1..... unt et in primis Dinocrates architectus ea aetate praestantissimus qui cum eo Rege Asiam peragravit, Alexandriamque urbem aegypti praecipuam in Nili hostio ad formam macedonicae clamidis metatus est. Nec immerito vir ille natus Imperio hanc solertis ingenii partem adamavit, sine qua neque urbium oppugnationes nec munitiones castrorum nec plurima alia ad Imperii tutamen hostiumque impugnationem fieri possunt. Caesar quoque Julius Vetruvium architectum in castris aliquandiu habuit, magnaque benivolentia et familiaritate prosecutus est. Sed ne vetera commemorando sim longior, ades tu aetatis nostrae specimen verae antiquitatis exemplum, qui cum ceteras bonas artes tum hanc Architecturae solertiam situ interire non pateris. Ego vero cum complura memoratu dignissima incognitaque aliis meo ipsius ingenio (quod sine arrogantia dictum accipi

  1. Parmi debbasi leggere intersunt. Il codice è fortemente avvampato ne’ capipagina e di qui nasce la lacuna; disgrazia comune ad altri codici che erano nella libreria del vecchio palazzo ducale di Torino guasti dall’incendio.