Introduzione.
|
La bruna pastorella
|
pag. 3
|
I. Le canzoni e i madrigali amorosi.
I.
|
La canzone dei baci
|
21
|
II.
|
Baci affettuosi e scambievoli
|
25
|
III.
|
Baci dolci e amorosi
|
27
|
VIII.
|
Trastulli estivi
|
45
|
II. I sonetti amorosi.
I.
|
Alla bocca della sua donna
|
75
|
II.
|
Al seno della sua donna
|
76
|
III.
|
Sul medesimo soggetto
|
76
|
IV.
|
Le chiome sparse al sole
|
77
|
VI.
|
Mentre la sua donna si pettina
|
78
|
VII.
|
La donna allo specchio
|
78
|
IX.
|
Il velo della sua donna
|
79
|
X.
|
Il velo sulle chiome
|
80
|
XII.
|
Il ventaglio di bianche piume
|
81
|
XIII.
|
La chioma della sua donna sventolata dall’aura
|
81
|
XIV.
|
Il velo e le aure
|
82
|
XVII.
|
Il pianto e il riso
|
83
|