Pagina:Marino, Giambattista – Epistolario, Vol. II, 1912 – BEIC 1873537.djvu/411

Gregorio XV; — nel 1621 era certamente a Roma, donde parti improvvisamente, forse disgustato per non avere ottenuti dal nuovo pontefice i favori che si aspettava; — il suo antico desiderio di essere richiamato all’universitá di Bologna non ebbe effetto se non nel 1624; — dal 27 ott. 1626 al 18 nov. 1636 fu professore nell’universitá di Parma; — nel 1636 ritornò a Bologna, ove mori il 3 ottobre 1640 (*).

Posto ciò, la data della lett. 11 ci è fornita da quella della morte di Leone XI: le parole «communemente si spera l’essaltazione di Saulo»,e cioè di «Paolo», ci hanno fatto congetturare che l’A. volesse alludere alla probabile elezione del card. Camillo Borghese, che, diventato effettivamente papa, assunse il nome per l’appunto di Paolo V. — Ulisse Aldrovandi mori nel maggio 1605 ( 1 2 3 4 5 ): da ciò la data della lett. v, scritta probabilmente da Roma (e certamente non da Bologna, ove risiedeva il Lamberti) nel 1606. — La prima ediz. dello Stato rustico dell’ Imperiali è del 1607 (Genova, Pavoni) (3): perciò in quest’anno abbiamo collocata la lett. vii. — La data delle lett. vm-x ci è stata fornita da quella delle nozze di Cosimo II de’ Medici ( 4 ). — Probabilmente contemporanea alla x è l’xi,sia perché nel cod. vengono una dopo l’altra, sia perché in questa si parla del Cavalli, mittente di quella. Nessun dubbio che la xn segua di poco l’xi, cui risponde. — La data della xni è fornita da quella della nomina del Tonti a cardinale (5). — Sicure sono le date delle lettere xiv-vi, giacché sappiamo che l’attentato del Murtola contro il Marino avvenne il 1 0 febbr. 1609 ( 6 ). — Che le lett. xvii-vm debbano precedere di poco la xix e che quelle che seguono, dalla xx alla xxiv, sieno state scritte non molto dopo, è ovvio. — 11 fatto stesso che l’A. domandi di essere confermato nella cattedra ferrarese per un triennio induce a congetturare che nella prima nomina egli non l’ottenesse se non per un anno: donde la probabile data della lettera xxv, per la quale d’altronde il prof. Dante Olivieri, che ce ne ha favorita copia, ci scrive che

(1) Riassumo dai Fantuzzi, op. cit., sub Achillint.

(2) Fantuzzi, op. cit., sub Aldrovandi.

(3) Io non sono riuscito a vederla, ma cito dal Bklloni, Il Seicento, p. 484,

u. 36.

(4) Muratori, Annali, ad a. 1608.

(5) Du Maslatrir, Tris, ae chronol., col. 1226.

(6) Si veda piú avanti, p. 396